Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DECISION ON OPTIMAL COMBINATORIAL THERAPIES IN IMIDS USING SYSTEMS APPROACHES

Descrizione del progetto

Terapia combinatoria per il trattamento delle malattie infiammatorie immuno-mediate

Le malattie infiammatorie immuno-mediate (IMID, Immune-Mediated Inflammatory Diseases) rappresentano un gruppo di disturbi autoimmuni eterogenei con alcune caratteristiche comuni a livello molecolare e cellulare; esse comprendono l’artrite reumatoide, la psoriasi, la malattia di Crohn, la colite ulcerosa e il lupus eritematoso sistemico. Il progetto DocTIS, finanziato dall’UE, mira a migliorare drasticamente la prognosi delle IMID identificando le terapie combinatorie efficaci e quali gruppi di pazienti mostrano una risposta ottimale al trattamento. Utilizzando campioni provenienti da biobanche specializzate in IMID, saranno ottenuti nuovi dati molecolari utilizzando tecnologie avanzate ad alto rendimento. Saranno applicati metodi di biologia dei sistemi per modellare le risposte a terapie mirate e prevedere quali combinazioni di farmaci agiranno sinergicamente. Per fornire una prova del concetto, dopo la fase preclinica, sarà testata la terapia combinatoria ottimale in un gruppo di pazienti con un profilo biomarcatore positivo.

Obiettivo

Immune-Mediated Inflammatory Diseases (IMIDs) are a group of common autoimmune diseases that include clinically heterogeneous disorders such as rheumatoid arthritis, psoriasis, psoriatic arthritis, Crohn’s disease, ulcerative colitis and systemic lupus erythematosus. Despite their clinical heterogeneity, IMIDs share a significant number of features at the molecular and cellular levels. Recently developed therapies targeting common key molecules of the immune system like anti-TNF agents, have collectively resulted in a significant improvement in the management of IMIDs. Still, the complete control of the chronic inflammatory process is rarely attained, and too many patients experience a poor response, if at all. This inefficacy has become a major economic burden and severely impacts on the wellbeing of many European citizens. The DocTIS projects aims to profoundly change this trend by identifying highly effective combinatorial therapies as well as the group of patients where this response will be optimal. Using the standardized samples from one of the world’s largest biobanks specialized in IMIDs, new molecular data will be generated using advanced high-throughput technologies including single cell RNA-seq. Systems biology methods will be applied to this unique clinical and molecular data to model the response to targeted therapies and predict what drug combinations will act synergistically and on which types of patients. After validation in a preclinical stage, the optimal combinatorial therapy will be tested in a group of patients with a positive biomarker profile. Using a basket trial, a new type of clinical trial design that incorporates molecular marker information, the DocTIS project will provide proof of concept of the utility of combinatorial therapy and personalized medicine for the effective control of disease activity in IMIDs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO HOSPITAL UNIVERSITARI VALL D'HEBRON - INSTITUT DE RECERCA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 188 278,95
Indirizzo
PASSEIG VALL D HEBRON 119-129 EDIFICIO CENTRAL
08035 BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 188 278,95

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0