Descrizione del progetto
La prima auto elettrica commerciale alimentata da energia solare
L’idea di veicoli elettrici alimentati da celle solari sta acquistando slancio, ma la loro costruzione è destinata soprattutto alle automobili ad energia solare da competizione. Grazie al finanziamento UE del progetto LIGHTYEAR, una start-up neerlandese sta portando l’idea ad un nuovo livello pianificando la commercializzazione della sua auto ad energia solare di nuova progettazione: Lightyear One. Lightyear One sarà la prima auto elettrica al mondo ad energia solare disponibile sul mercato che si ricarica mediante la luce del sole. Grazie a quattro motori nella ruota e a un’aerodinamica avanzata con materiali leggeri, i conducenti potranno viaggiare per settimane, o addirittura mesi, senza preoccuparsi della disponibilità di infrastrutture di ricarica. La compagnia neerlandese spera di costruire 10 modelli nel 2020 e cominciare una produzione in serie a partire dal 2021.
Obiettivo
Lightyear, an international team of 90 engineers including triple winners of the World Solar Challenge, experienced engineers (180+ years) from the aerospace, racing and automotive industry (e.g. ASML, Tesla, Ferrari and Inalfa) and alumni of the Eindhoven University of Technology, develops the first commercially available electric solar car in the world that charges itself: the Lightyear One. The extremely efficient family car will be able to drive for weeks or even months on self-generated solar energy. The engineers started from the rationale that the car should be incredibly efficient, in order to make an independent entity having its own energy source. To achieve this, Lightyear had to minimize the car’s energy consumption and maximize its energy input, by using four inwheel motors instead of one rigid motor, lowering the total mass of the car by using lightweight biobased materials, redesign to improve aerodynamics, developing a new battery pack; integrating their in-house custom developed solar panels on the roof and the bonnet of the car. Result: a car that excellences in driving range, in weight, in energy consumption, sustainability and operation costs compared to market's-state-of-the-art. Range anxiety, dependency on energy (charging) infrastructure and the use of non-renewable/inefficient energy sources to charge your car will belong to the past. In this project, Lightyear aims to develop, validate and demonstrate the first Lightyear One and associated assembly line, bringing their innovation from TRL 5/6 to 8. Lightyear expects to produce the first 10 signature cars in 2020, and start serial production from 2021 onwards. EBITDA is expected to turn positive in 2021 with a fivefold increase of FTEs. This development reinforces competitiveness and performance of European transport manufacturing industries on the global market.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria dell'autoveicolo
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria aeronautica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5708 JZ Helmond
Paesi Bassi
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.