Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Production of renewable methanol from captured emissions and renewable energy sources, for its utilisation for clean fuel production and green consumer goods

Obiettivo

Methanol, needed in industry as a chemical building block (plastics, solvents, additives) and as transportation fuel, has been traditionally produced from coal or natural gas, dependent on fossil fuels (limited supply), contaminating land (mining, drilling) and emitting CO2 to the atmosphere (global warming effect). Nowadays, crop-based biofuels are also used with the same purposes, but consume huge water and land resources for their production.
Carbon Recycling International (CRI), founded in 2006 in Iceland, produces renewable methanol (currently 4 kt/year in the George Olah plant) from industrial CO2 emissions and Renewable Energy Sources (RES), through a novel process of clean fuel production (Vulcanol®). This proprietary technology is called Emissions–to-Liquids (ETL) and is certified ISCC Plus by the International Sustainability and Carbon Certification system. While conventional production of methanol emits up to 4 t CO2/t methanol, our ETL plant fights global warming by consuming 1.4 t CO2/t of Vulcanol® produced and requires approximately 1500 times less land and up to 15,000 less water than crop based biofuel, eradicating ethical concerns about competition between biofuels and human food production. Vulcanol® is an efficient energy carrier that can be used to easily store and transport off-peak renewable energy, stabilizing the power grid and supporting expansion of RES. ETL helps to fulfil stricter EU regulations regarding the use of advanced renewable fuels and RES; improves air quality in industrial areas, thus, health of their population and employees and supports employment creation (25 skilled jobs per ETL plant). During this phase 2, CRI aims to a) scale up the technology and adapt ETL plants to economically operate with RES, b) to attract investment to build and operate ETL plants and c) to close distribution agreements for the produced Vulcanol®, which by 2024 will provide an annual profit of €95.4 million and an 8.2 years payback.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CRI EHF
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 827 380,63
Indirizzo
HOLTASMARA 1
201 Kopavogur
Islanda

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ísland Ísland Höfuðborgarsvæði
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 610 543,75
Il mio fascicolo 0 0