Descrizione del progetto
Migliorare la qualità dell’assistenza clienti attraverso un’innovazione ad alta tecnologia facile da usare
L’inefficienza dell’assistenza clienti è una delle principali cause delle perdite di entrate che si verificano nel settore privato. L’insoddisfazione dei clienti dipende perlopiù da varie responsabilità delle aziende, quali scarsità di personale, assenza di visione e mancanza di coerenza nei punti vendita. Con l’obiettivo di promuovere la qualità dell’assistenza clienti e di incentivare le vendite, il progetto BOTSANDUS, finanziato dall’UE, sta introducendo Bo, un innovativo strumento facile da usare che combina scienze sociali, un approccio progettuale antropocentrico e ingegneria all’avanguardia. Questo robot è in grado di relazionarsi autonomamente con i clienti, effettuare delle conversazioni e reagire alle diverse emozioni grazie alle migliori funzionalità di interazione tra esseri umani e robot attualmente disponibili. Il progetto è incentrato su quattro principali aree commerciali, ovvero commercio al dettaglio, industria alberghiera, settore aeroportuale e ambito immobiliare.
Obiettivo
Bad customer service leads to losses of over £37Bn for companies in the UK and $87Bn in the US alone each year. The companies from retail, hospitality, airports and real estate-buildings, which are our four key business verticals, are facing issues of understaffing, lack of insights and in-store inconsistencies, leading to a high degree of customer unsatisfaction. Therefore, there is an urgent need of introducing new technologies to boost customer service quality and sales. BotsAndUs created Bo, a robot easy-to-use, able to autonomously approach and engage in conversation, reacting to emotions, with the best Human-Robot-Interaction features. This innovative breakthrough technology combines social sciences, human-centred design and cutting-edge engineering. The robot is unique, complex and superior to all other product on the market, leading to a cut of 70% of losses caused by bad customer service, yet at an affordable price. Bo was tested and presented to various international events and companies and there is currently a demand of over 1,000 units to be deployed immediately. Bo has been proven to work in prototype trials (TRL6), raising high interest from customers, receiving orders of about €300K. Our potential clients are from Europe, Middle East and USA. The technology is highly scalable and can be deployed easily within existing distribution systems. During Phase 2, BotsAndUs will develop a fully working demonstrator (WP2), install a production infrastructure (WP3), carry out full-scale trials with pilot partners (WP4) and prepare the business plan and commercialization strategy (WP5). BotsAndUs targets the global serviceable market currently worth about €5Bn annually, which thanks to technological advances is likely to explode. The goal is to reach a turnover of over €144Mil. in 5 years after Phase 2 implementation, creating multiple jobs within EU, while leading to a wealth of follow-on applications in the service robotics and autonomous technology industry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
- scienze sociali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
SL8 5JE BOURNE END
Regno Unito
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.