Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The distributed Blockchain middleware that allows business worldwide to build business solutions with Blockchain technology

Descrizione del progetto

Sviluppare un futuro basato su blockchain per tutte le aziende

La blockchain, una nuova tecnologia che permette a grandi gruppi di persone o a organizzazioni (che non si conoscono o non nutrono una fiducia reciproca) di concordare collettivamente e registrare in modo permanente informazioni, sta creando scompiglio. Questa tecnologia possiede le potenzialità per rivoluzionare il modo in cui avviene la condivisione delle informazioni e l’esecuzione delle transazioni online. L’UE ritiene che la blockchain, se usata correttamente, possa fornire notevoli vantaggi all’industria, all’economia e alla società dell’Europa nel loro insieme. In questo ambito, il progetto SettleMint, finanziato dall’UE, sta sviluppando una soluzione middleware (MINT) che agevola l’accesso delle aziende alla tecnologia blockchain. MINT è già stata collaudata in diversi settori, da quello bancario a quello assicurativo ed energetico.

Obiettivo

The blockchain technology is a very recent and is considered as the 4th Industrial Revolution. According to a global market survey by Juniper Research (2017), 60% of the large corporations are considering blockchain deployment during the next 2 to 10 years.
In addition, reports by the World Economic Forum (2017) reveal that more than 30 governments and 90 central banks are currently investing in blockchain, and more than 80% of banks are planning to initiate blockchain projects in the very near future.
The challenge, however, lies in a complexity of blockchain technology itself, as most organizations don’t have enough IT personnel & knowledge to deal with this digital transformation.
The specialized blockchain developers are very scarce - only approximatively ten thousands worldwide – and the training trajectory takes approximatively 18 months. This lead-time potentially means high investment costs and impacts on the competitive advantages.
At SettleMint, we bridge the gap between enterprise and blockchain technology by providing a middleware solution – MINT - that makes it easy for companies to plug-in on the blockchain technology in a few weeks’ time.
SettleMint has been established in 2016 in Leuven, Belgium by Roderik van der Veer and Matthew Van Niekerk who combined their expertise and passion for business and technology.
We have tested MINT across different sectors from banking, telecom, insurance to energy. We are now in a truly scale-up phase and we internationalize in fast pace.
Our MINT technology has been recognized by numerous awards, prized and media coverage.
Within this SME Instrument proposal we want to achieve a set of objectives to increase visibility of the company in the international markets, scale in sales and significantly increase headcount up to 244 professionals by end of 2022.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SETTLEMINT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 807 750,00
Indirizzo
DIESTBRUGSTRAAT 165 B
3071 KORTENBERG
Belgio

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 582 500,00
Il mio fascicolo 0 0