Descrizione del progetto
Salpando dal centro della città
Qual è la relazione tra porto e città? Essenzialmente, i porti sono catalizzatori economici per le regioni in cui operano e importanti strade verso nuovi mercati. Concentrandosi su quattro delle città portuali più importanti del mondo (Singapore, Pusan, Rotterdam e Pireo), il progetto PORTS, finanziato dall’UE, studierà il collegamento tra città e mare al fine di identificare le dinamiche che si celano dietro i modi in cui il centro del capitalismo globale è attualmente in cammino verso est. Studiando il rapporto tra porto e città, il progetto scoprirà le pratiche portuali quotidiane che assicurano il flusso di merci che viaggiano attraverso di essi. Inoltre, descriverà in che modo i lavori relativi ai porti sono influenzati e collegati alle dinamiche della corsa al ribasso del mondo marittimo e cercherà di capire perché il porto si sta allontanando dal centro della città.
Obiettivo
How to study the turbulent transitions and risky mobilities of global capitalism today? An illuminating, but often overlooked site that lends itself to explorations into the changing nature of our economic system can be found at the interface between sea and city, i.e. at the port. Container ports have often been pushed to the edges of the urban spaces that they used to be centrally located in. A study on the city/sea-nexus will illuminate the dynamics behind the ways in which the center of global capitalism is currently on the move east-wards. This is not a uni-linear shift from “the West” to “the Rest”, but rather, is brought into existence by the nature of the ever-changing interplay between local territorialization and global connectedness. By investigating the relationship between port and city, PORTS will achieve three objectives: 1. to uncover the daily practices that port-related infrastructures enable in order to ensure the flow of commodities travelling through them; 2. to document the ways in which workers employed in the orbit of the port are affected by, and relate to, race-to-the-bottom-dynamics within the maritime world; and 3. to analyze the gradual move of the port away from the city center, and the urban waterfront changes that come with it, and how these are experienced, discussed, and justified by various stake-holders. PORTS will engage with local histories, unruly presents, and possible futures in four of the most important port-cities in the world: Singapore, Pusan (Korea), Rotterdam (Netherlands) and Piraeus (Greece). Through ethnographic work, it will clarify the changing nature of work, the significance of “place” as a site of accumulation and resistance, and the role of infrastructure for the inner workings of ports. Given the dearth of work addressing logistics-driven capitalism from an urban angle, this is the first study that systematically utilizes the ethnographic tool-kit to explore the economic frontier between city and sea.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0313 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.