Descrizione del progetto
La vita interiore degli animali
Cosa si prova a essere un’ape o un pesce? Un polipo prova piacere, paura o dolore? Queste sono alcune delle domande che si pongono biologi e filosofi. Il progetto ASENT, finanziato dall’UE, cercherà le risposte costruendo una metodologia per la scienza della senzienza animale, ossia l’esperienza soggettiva di un animale del mondo e del suo corpo. In particolare, ASENT svilupperà un quadro concettuale per capire come la senzienza vari nel regno animale. Inoltre progetterà un programma di test sperimentali proposti per costruire un profilo della senzienza in base al tipo di specie. Il progetto valuterà anche le dimensioni della senzienza (in termini di rilevanza per il benessere degli animali e il loro statuto etico).
Obiettivo
The goal of ASENT is to construct solid conceptual and methodological foundations for the science of animal sentience.
The term sentience refers to an animal’s subjective experience of the world and of its own body. In recent years, an interdisciplinary community of animal sentience researchers, drawn from neuroscience, comparative psychology, evolutionary biology, animal welfare science and philosophy, has begun to emerge. However, the field is characterized by foundational controversy over the nature of sentience and the criteria for its attribution, leading to heated debate over the presence or absence of sentience in fish and in invertebrates such as cephalopods and arthropods.
ASENT aims to find ways to resolve these debates, enabling researchers to move beyond the impasses that result from deep foundational disagreement. What is needed is a conceptual framework for thinking about sentience as an evolved phenomenon that varies along several dimensions, a deeper understanding of how these dimensions of sentience relate to measurable aspects of animal behaviour and the nervous system, and a richer picture of the links between sentience, welfare and the ethical status of animals.
ASENT will answer this need by providing:
1. An account of the basic functional capacities involved in sentience, and an evaluation of which capacities justify us in regarding an animal as a sentience candidate.
2. An overarching conceptual framework for understanding the dimensions along which sentience varies across the animal kingdom, based on distinguishing multiple structural properties of sentience;
3. A scheme of proposed experimental tests for constructing a species’ most likely sentience profile with reference to these dimensions, implemented with scientific collaborators using bees as a test case.
4. An assessment of which dimensions of sentience are most relevant to animal welfare and to the ethical status of animals.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze sociali psicologia
- scienze naturali scienze biologiche zoologia zoologia degli invertebrati
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
WC2A 2AE London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.