Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Icarus Software

Descrizione del progetto

Un nuovo software contribuisce a creare leghe metalliche con proprietà personalizzate

I metalli che comprendono granuli nanocristallini, ossia minuscoli cristalliti che misurano decine di nanometri, sono molto più forti rispetto ai tradizionali materiali a grana grossa. Finora gli scienziati non hanno avuto la capacità di prevedere le prestazioni dei materiali nanocristallini. Il progetto ICARUS-SW, finanziato dall’UE, sta lavorando allo sviluppo di software per modellare e personalizzare le proprietà delle leghe metalliche nanocristalline. Il software verrà utilizzato per la progettazione di nuove leghe metalliche nanocristalline termodinamicamente stabili con proprietà termiche e meccaniche avanzate, che saranno anche in grado di guarire se stesse dopo aver subito danni indotti dalle radiazioni. Tali materiali possono essere utilizzati in una vasta gamma di applicazioni strutturali.

Obiettivo

The underlying innovation idea of ICARUS-SW is a software for the identification and prediction of new nanocrystalline alloys with tailored properties. The software can be used as a predictive tool for the exploration, identification and design of new thermodynamically stable multi-component nc metal alloys with enhanced thermal, mechanical and irradiation damage self-healing properties. It allows the systematic exploration of the parameters space defined by chemical composition, microstructure, thermodynamic state functions and properties in search of new families of nc alloys. In preparation of this software, the exploitation, IPR and dissemination strategies will be defined and implemented in this project, based on in-depth market analysis, business planning and other exploitation-related activities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BRIMATECH SERVICES GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 55 500,00
Indirizzo
LOTHRINGERSTRASSE 14/3
1030 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 55 500,00

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0