Descrizione del progetto
Comunicazione intestino-cervello e obesità
La comunicazione neurale tra intestino e cervello aiuta a monitorare gli organi dell’apparato gastrointestinale e contribuisce alla regolazione dell’omeostasi di energia e glucosio. La sua alterazione evolve nell’obesità ed è correlata a sovralimentazione e insulino-resistenza. Questo progetto finanziato dall’UE, impiegherà una combinazione di moderni strumenti di neuroscienza molecolare e approcci di genetica murina, per stabilire l’identità dei neuroni che innervano l’intestino, definire il loro ruolo nel comportamento alimentare e nel metabolismo del glucosio, nonché per mappare il circuito neuronale verso i siti cerebrali a valle. Il risultato positivo del progetto aiuterà a superare le difficoltà correlate all’intervento su neuroni distinti, con una modalità specifica per l’organo e per tipo di cellula, una prima fase importante per sviluppare nuove terapie per il trattamento dell’obesità.
Obiettivo
Communication between the gut and the brain is essential for metabolic function. Sensory afferent neurons are key gut-brain connectors that monitor gastrointestinal (GI) tract organs, including the stomach, the duodenum, the liver, and the portal vein area, and thereby critically contribute to systemic energy and glucose homeostasis regulation. Disruption of this neural gut-brain communication develops in obesity and correlates with overeating, body weight gain, and insulin resistance. However, the relevant sensory neuronal populations innervating the GI tract organs along with the pertaining underlying metabolic neurocircuitry still remain to be elucidated. To date, advances in this field have been impeded by the challenges associated with targeting distinct sensory neurons of vagal and spinal origin in a cell-type and organ-specific manner, thereby making the accurate determination of their metabolic function highly difficult. Thus, the proposed comprehensive research program will employ a combinatorial set of modern molecular systems neuroscience tools and novel mouse genetic approaches to (1) elucidate the role of specific sensory neurons in feeding behavior and glucose metabolism, (2) determine the functional metabolic neurocircuitry of GI tract-innervating vagal and spinal afferents in an organ-specific manner, (3) study the effects of obesity on their transcriptomes, and (4) map their functional connectivity as well as synaptic adaptions to downstream brain sites. Collectively, the overarching goals of these four autonomous but complementary projects are to gain greater insights into the integral components of sensory neurons as gut-brain connectors in controlling metabolism as a first step to developing new therapies to treat obesity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA trascrittomi
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 Munchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.