Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Synthetic Active Droplets Inspired by Life

Descrizione del progetto

Le goccioline attive sintetiche potrebbero spiegare l’origine della vita

Le goccioline attive sono minuscole gocce di molecole insolubili che esistono nell’acqua e dimostrano un comportamento simile alla vita. Ad esempio, si formano solo quando viene fornita energia esterna e si dissolvono quando l’energia non è più sufficiente. Svolgono inoltre un ruolo importante nel funzionamento di alcuni organelli delle cellule del nostro corpo. Il progetto ActiDrops, finanziato dall’UE, mira a creare goccioline attive sintetiche e a studiarne le proprietà vitali. Lo studio di alcuni tipi di goccioline potrebbe rivelare fenomeni (quali il comportamento collettivo) che finora sono stati previsti solo da modelli teorici. Le conoscenze acquisite potrebbero rivelare come si è originata la vita sulla Terra e aprire la strada alla vita sintetica.

Obiettivo

Active droplets are made of molecular building blocks that are activated and deactivated by a chemical reaction cycle. In the activation, a precursor is converted into a building block for droplets driven by the consumption of fuel. In the deactivation, the building blocks react back to the precursor. In other words, active droplets emerge when fuel is supplied, but decay when fuel is depleted. Theoretical studies show active droplets all evolve to the same size. Another work predicts that the droplets can spontaneously self-divide when energy is abundant. All of these exciting properties, i.e. emergence, decay, collective behavior, and self-division are pivotal to the functioning of life. If we could engineer these behaviors in synthetic materials, we would obtain a better understanding of active assembly which is directly relevant to biology and the origin of life.
I thus aim to synthesize active droplets and study their life-like properties. Two types of active droplets will be investigated; one type based on oil-molecules that phase separate in water, and one type based on cationic peptides in a complex coacervate with RNA. My team will develop reaction cycles that drive the droplet formation, thereby making them active. We will study their spontaneous emergence in response to energy, and disappearance when energy is scarce. Moreover, we study their collective behavior, like how they grow into one large droplet, or all converge to the same droplet volume. Finally, we test their division into daughter droplets. Our systematic approach will test how kinetic parameters, like the activation rate, affect the behavior of the droplets.
The results will mark a massive step forward in the engineering of materials with life-like behaviors, which can also serve as experimental models for membrane-less organelles. We expect to elucidate mechanisms that could have played a role in the origin of life. Finally, our findings could form stepping stones towards a synthetic cel.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 491 350,00
Indirizzo
Arcisstrasse 21
80333 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 491 350,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0