Descrizione del progetto
Un nuovo modo per vedere come l’eDNA viene trasportato nei fiumi
Per valutare la qualità dei laghi è necessario un accurato monitoraggio dei pesci. Gli studi dimostrano che la metacodifica del DNA ambientale (eDNA) è un metodo efficace per fornire informazioni semi-quantitative sulle comunità di pesci nei grandi laghi. Il progetto LeDNA finanziato dall’UE, indaga come la biodiversità alterata influenzi gli ecosistemi e come utilizzare queste informazioni per modificare il nostro impatto sulla biosfera. Il primo passo è quello di determinare la distribuzione delle specie, un’operazione costosa e dispendiosa in termini di tempo. Per affrontare questa sfida, LeDNA modificherà empiricamente il modo in cui campioniamo la biodiversità animale e vegetale. Il progetto dimostrerà che l’eDNA viene trasportato nei fiumi e che proviene da specie acquatiche e terrestri. Il campionamento di questo eDNA ridurrà significativamente i costi di sequenziamento, il tempo di test e i requisiti di potenza di calcolo.
Obiettivo
The global loss and redistribution of biodiversity is a hallmark of the Anthropocene. Our challenge is to generate information about how altered biodiversity influences ecosystems and use this information to change our impact on the biosphere. To meet this challenge, we must know where species are, how their distributions change in time and why. However, current methods for determining species distributions is expensive, time intensive and hard to do for multiple species and large geographic regions- rendering global trend analysis near infeasible. We therefore need a paradigm shift. I will utilize the biotechnology of the fourth industrial revolution (i.e. inexpensive sequencing and computational power) to empirically change how we sample animal and plant biodiversity to solve the infeasibility problem of tracking multiple species distributions on large spatial scales. I am among the first to show that DNA shed from animals into the environment (‘eDNA’) is transported in rivers (10-12 km) and that it is from aquatic and terrestrial species. Building on these observations, I hypothesize that transported eDNA allows for sampling multiple species on large spatial scales and will test my hypothesis by determining if lakes act as accumulators of eDNA in the landscape by receiving transported eDNA from rivers. Thus, my proposed research will investigate (1) how chemical, physical, and biotic processes cause eDNA decay to understand its transport potential in the environment, (2) how much eDNA from a catchment is transported into a lake, and (3) in a global set of lakes, test whether eDNA measures seasonal turnover of biodiversity for large spatial scales. If lakes accumulate eDNA from their catchments, sampling them will provide the paradigm shift needed to vastly change the cost, speed and geographic scale with which species can be surveyed through time to understand what effect their change has on the biosphere.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera meteorologia biosfera
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8092 Zuerich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.