Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Transcription-replication conflicts in disease and development

Descrizione del progetto

Conflitti fisici tra i complessi di replicazione del DNA e quelli di trascrizione

I complessi polimerasi per la replicazione e la trascrizione del DNA condividono lo stesso modello. Studi precedenti indicano che i complessi polimerasi di trascrizione sono in grado di interrompere il progresso delle forche di replicazione, comportando cambiamenti nell’espressione e nel trasferimento genico. Questo progetto finanziato dall’UE si concentra su queste collisioni fisiche a livello molecolare. Un nuovo sistema episomale inducibile basato su cellule umane consentirà l’analisi delle collisioni al fine di stabilire le conseguenze e i fattori genetici che le influenzano. Lo studio si occuperà inoltre del significato delle collisioni nell’insorgere delle malattie, della mappatura dei siti di collisione e della definizione dei cambiamenti genetici e della cromatina associati in un modello di cellule del carcinoma mammario, nonché in cellule embrionali murine. Per le nuove terapie, l’obiettivo è evitare selettivamente o istituire trasformazioni cellulari.

Obiettivo

Genetic and epigenetic instability contribute to cancers, aging, developmental disorders, and neurological diseases, so in-depth understanding how this instability arises is an important question affecting millions in Europe. Physical conflicts between the transcription and DNA replication machineries are a potent endogenous source of this instability.
My preliminary data indicate that a single collision can trigger long-term epigenetic changes and affect the normal expression state of genes. I hypothesize that collisions can rewire gene expression networks and lead to cellular transformations relevant to disease and development. Unfortunately, this mechanism is largely understudied owing to the lack of suitable cellular systems to characterize collisions in molecular detail. My proposal will address this key gap in knowledge.
I recently pioneered a unique human cell-based episomal system to analyse collisions in an inducible and localized fashion. Using this highly tractable system, we will molecularly characterize the (epi)genetic consequences and identify novel factors that prevent or resolve collisions (Aim 1).
To address the relevance of collisions in disease, we will establish a novel proximity-labelling system (Split-APEX2) to map collision sites and identify their associated genetic and chromatin changes in a breast cancer cell model. This cutting-edge technology will decipher their role in pathological transformations observed in breast cancer genomes (Aim 2).
To link collisions to developmental transformations, we will determine their potential to induce local epigenetic changes during zygotic genome activation in mouse embryonic cells. This approach can shift the paradigm how cells in development first start to differ from each other and reprogram their genome into different cell types (Aim 3).
Uncovering the key principles of collisions may implement highly innovative approaches to avoid or establish cellular transformations in disease and development.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

HELMHOLTZ ZENTRUM MUENCHEN DEUTSCHES FORSCHUNGSZENTRUM FUER GESUNDHEIT UND UMWELT GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 497 530,00
Indirizzo
INGOLSTADTER LANDSTRASSE 1
85764 Neuherberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Landkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 497 530,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0