Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Human-Mosquito Interaction Project: Host-vector networks, mobility, and the socio-ecological context of mosquito-borne disease

Descrizione del progetto

Posizionamento cellulare per tracciare le malattie trasmesse dalle zanzare

Le malattie trasmesse dalle zanzare rappresentano un onere socioeconomico significativo per molti paesi in tutto il mondo e contribuiscono ad aumentare le disuguaglianze sociali. Nonostante gli sforzi della ricerca, la gestione delle malattie non è ottimale, sottolineando la necessità di una prospettiva delle scienze sociali e di migliori modelli di malattia. Per raggiungere questo obiettivo, il progetto H-MIP, finanziato dall’UE, utilizzerà il posizionamento dei telefoni cellulari e l’impronta digitale del DNA insieme ai tradizionali metodi socio-demografici per tracciare il flusso di malattie trasmesse dalle zanzare. L’obiettivo è quello di identificare i meccanismi comportamentali, socio-demografici e ambientali che modellano le reti di malattie e migliorarne i modelli dinamici. Ciò migliorerà le attuali politiche di gestione della salute pubblica nonché gli interventi mirati per ridurre al minimo il rischio di malattie trasmesse dalle zanzare.

Obiettivo

This project will use mobile phone positioning, DNA fingerprinting, and citizen science, combined with traditional socio-demographic methods to trace the host-vector biting networks through which mosquito-borne diseases flow and illuminate the behavioural, socio-demographic, and environmental mechanisms that shape these networks in a spatially explicit manner. It will merge this ground-breaking data with existing datasets on population, urban structure, land cover, and climate, analysing it using network techniques, spatial models, and machine learning to test hypotheses about the determinants of these networks. The results will make it possible to improve dynamic models of mosquito-borne disease and recommend targeted policy interventions for reducing disease risk in Europe and around the world. In doing so, it will address the critical need for greater social science perspective iThis project will use citizen science, mobile phone geo-localization, genetic analysis, surveys, interviews, and cutting-edge modelling techniques to trace the host-vector contact networks through which mosquito-borne diseases flow, illuminate the mobility patterns and other behavioural mechanisms that shape these networks, and evaluate policy interventions aimed at reducing the risk of these diseases in urban and suburban settings. In doing so, it will address the critical need for greater social science perspective in mosquito-borne disease research, making it possible to improve disease models and public health management through a fuller understanding of the socio-ecological context driving dengue, chikungunya, Zika and other mosquito-borne diseases that place enormous burdens on society and exacerbate social inequality across the globe. It will draw on the the PI’s unique interdisciplinary background, straddling socio-demography, public policy, and disease ecology, and his pioneering work on citizen science in public health research and mobile phone tracking in demographic research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSIDAD POMPEU FABRA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 460 928,00
Indirizzo
PLACA DE LA MERCE, 10-12
08002 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 460 928,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0