Descrizione del progetto
Digitalizzazione come fattore abilitante per la decarbonizzazione
Nei prossimi decenni, la digitalizzazione modificherà radicalmente tutti i settori dell’economia europea. Al tempo stesso, l’UE si è impegnata a raggiungere l’azzeramento delle emissioni nette di carbonio entro il 2050. Queste due trasformazioni si influenzeranno indubbiamente a vicenda, ma non si sa fino a che punto sarà reciproco il supporto. Cosa ancora più importante, c’è il rischio che la trasformazione digitale rallenti i progressi verso un’economia a zero emissioni di carbonio. Il progetto 2D4D, finanziato dall’UE, intende garantire che la trasformazione digitale sia un fattore abilitante per la decarbonizzazione. Il progetto identificherà e misurerà le conseguenze in termini di decarbonizzazione delle tecnologie di digitalizzazione dirompenti in tre settori impegnativi: la produzione additiva nell’industria, la mobilità come servizio nei trasporti e l’IA nell’edilizia. Il progetto produrrà dati peculiari per esaminare il potenziale tecnico e socioeconomico di queste tecnologie, per rafforzare le conoscenze sulla decarbonizzazione e per garantire che la tecnologia digitale supporti la transizione energetica.
Obiettivo
By 2040, all major sectors of the European economy will be deeply digitalized. By then, the EU aims at reducing greenhouse gas emissions by 60% with respect to 1990 levels. Digitalization will affect decarbonization efforts because of its impacts on energy demand, employment, competitiveness, trade patterns and its distributional, behavioural and ethical implications. Yet, the policy debates around these two transformations are largely disjoint.
The aim of the 2D4D project is ensure that the digital revolution acts as an enabler and not as a barrier for decarbonization. The project quantifies the decarbonization implications of three disruptive digitalization technologies in hard-to-decarbonize sectors: (1) Additive Manufacturing in industry, (2) Mobility-as-a-Service in transportation, and (3) Artificial Intelligence in buildings.
The first objective of 2D4D is to generate a one-of-a-kind data collection to investigate the technical and socio-economic dynamics of these technologies, and how they may affect decarbonization narratives and scenarios. This will be achieved through several data collection methods, including desk research, surveys and expert elicitations.
The second objective of 2D4D is to include digitalization dynamics in decarbonization narratives and pathways. On the one hand, this entails enhancing decarbonization narratives (specifically, the Shared Socio-economic Pathways) to describe digitalization dynamics. On the other hand, it requires improving the representation of sector-specific digitalization dynamics in Integrated Assessment Models, one of the main tools available to generate decarbonization pathways.
The third objective of 2D4D is to identify no-regret, robust policy portfolios. These will be designed to ensure that digitalization unfolds in an inclusive, climate-beneficial way, and that decarbonization policies capitalize on digital technologies to support the energy transition.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
25121 Brescia
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.