Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Earth observation service for preventive control of insect disease vectors

Descrizione del progetto

Utilizzare i satelliti per contrastare il virus del Nilo occidentale

È essenziale monitorare le zanzare per prevenire le emergenti malattie infettive trasmesse da vettori. Ad esempio, l’Europa ha constatato una crescente minaccia di infezione del virus del Nilo occidentale nell’estate 2018: il picco è stato dovuto alle temperature elevate seguite da un clima umido, condizioni che hanno reso le zanzare più inclini a pungere. Per controllare in modo efficace i vettori della malattia, il progetto VECTRACK, finanziato dall’UE, svilupperà tecniche di telerilevamento e modellizzazione spaziale per creare mappe speciali, al fine di contribuire a sorveglianza e valutazioni del rischio. Per fornire il primo sistema di sorveglianza del vettore automatico e transnazionale, il progetto impiegherà il servizio satellitare di osservazione della Terra Sentinel, nonché nodi terrestri con sensori optoelettronici per il conteggio e la classificazione remoti e automatici delle zanzare.

Obiettivo

During the summer of 2018, the EU experienced the worst outbreak of West Nile Virus (WNV) in history, with more than 1317 infected and 142 deaths reported. WNV can cause a fatal neurological disease in humans, for which there is no known therapy or vaccine. WNV is just one of the many Vector-Borne Diseases transmitted by mosquitoes (Dengue, Zika, Yellow Fever, Malaria, etc.) threatening Europe due to climate change. VECTRACK addresses this major problem through early detection and prevention of disease outbreaks, the key pillars in preventive control strategy.
Obtaining high quality field information is notoriously costly and time-consuming. To effectively control these disease-vectors, specialized public and private bodies implement laborious and costly surveillance programs, where manual field trap inspections represent 95% of total costs. These costs can be significantly reduced through combining cost-efficient sampling strategies, remote sensing and spatial modelling techniques resulting in risk maps for targeted surveillance and risk assessments.
VECTRACK will provide the first transnational and automated vector surveillance system, a long sought objective of the World Health Organization (WHO), the European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC). This will be achieved through the development of an Earth Observation (EO) Satellite Sentinel service, including ground nodes with new optoelectronic sensors allowing fully remote and automated counting and classification of the target mosquitoes (sex, species, age and infection potential). VECTRACK will be commercialized as a service to the market segments already serviced by the industry partners, and new international clients. This will be achieved through the development of an innovative business plan, an extensive market demonstration and the implementation of a knowledge management and protection strategy for the exploitation of the technology in Europe and other international markets.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-FTI-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IRIDEON SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 569 583,00
Indirizzo
AVENIDA JOSEP TARRADELLAS 38
08029 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 813 691,25

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0