Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enhancing farm productivity and guaranteeing CATTLE traceability and welfare with blockCHAIN

Descrizione del progetto

La Blockchain fa il suo ingresso nell’agricoltura

Circa la metà degli allevamenti nell’Unione europea si affida ai sussidi. Inoltre, solamente le grandi aziende agricole si dimostrano redditizie, rendendo i giovani investitori timorosi. CATTLECHAIN 4.0 mira a sviluppare strumenti innovativi che possano ripristinare l’interesse e l’attività delle generazioni più giovani, assicurando inoltre la completa trasparenza della catena di approvvigionamento. Attraverso la registrazione di diversi parametri provenienti dalle vacche e l’analisi di dati condotta con algoritmi di intelligenza artificiale, gli agricoltori dispongono di un nuovo strumento d’ausilio alle decisioni per il loro allevamento. Il progetto aumenterà la crescita delle due industrie principalmente coinvolte: SENSO, una start-up tecnologica, e NATRUS, un’azienda che produce hamburger.

Obiettivo

Analysis of the Direct Payment Scheme and farm incomes by DG-AGRI shows that on average about 50 % of the European livestock farms are reliant on subsidies. Currently, precision farming is only profitable for big farms and the investment is always difficult to pay back. Besides, there is an increasing demand on more information on food quality and safety and traceability. Thus, the EU livestock sector is in need of innovative tools to (i) increase its efficiency and become an attractive activity for the younger generations and (ii) assure full transparency and traceability along the supply chain.

In this context, CATTLECHAIN 4.0 project aims to develop an integral smart solution to support the EU livestock sector to overcome the aforementioned challenges. By recording different parameters from the cows with IoT wearables, and analysing this data with Artificial Intelligence algorithms, farmers get a decision support tool about their farm condition, so they can take immediate action if any issue arises and prevent losses/health issues. Besides, by aggregating the data from multiple cows and farms in a blockchain based cloud platform, consumers and public authorities can access a traceability tool with truthful and secure data about the meat/dairy supply chain. Finally, aligned with consumers’ demands and thanks to the information gather by the IoT wearables, an Animal Welfare Seal will be created that guarantees that the meat and dairy products meet the highest animal welfare standards. This ground-breaking technologies and services will be validated in ambitious trial scenarios with 5.000 cows.

The project will boost the growth of the two industries involved, firstly of the coordinator SENSO a tech-startup that will exponentially increase its turnover, and secondly of NATRUS, company specialised in premium hamburguers, who will gain a competitive advantage by being able to completely trace back their products.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-FTI-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MANAGEMENT, CONSTRUCTION AND TRADE, INNOVATIVE SOLUTIONS INTERNATIONAL SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 815 150,00
Indirizzo
CALLE VELACHO ALTO NUM 6 PLANTA 2 PUERTA B
28033 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 164 500,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0