Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

BATTERY 2030+ At the heart of a connected green society

Descrizione del progetto

Le batterie del futuro

La tecnologia ha faticato molto per trovare modi in cui le batterie possono fornire energia affidabile e sicura a basso costo, riducendo la dipendenza da materie prime critiche e adottando catene di valore sostenibili, dall’estrazione al riciclaggio. L’emergente era digitalizzata richiede un cambiamento di paradigma per quanto riguarda il modo in cui le batterie sono progettate e create. Il progetto BATTERY 2030, finanziato dall’UE, punta a un approccio multidisciplinare e intersettoriale, con l’obiettivo di raccogliere tutte le competenze necessarie per sviluppare una futura tabella di marcia europea per le batterie, affrontando una vasta gamma di applicazioni strategiche. Diciassette partner, leader nei loro campi, provenienti da nove Stati membri dell’UE, si uniranno allo sforzo.

Obiettivo

Batteries will play an essential role in many years to come if the batteries of the future can provide reliable and safe energy at low cost, while reducing our dependence on critical raw materials and adopting sustainable value chains from mining to recycling. The emerging digitalized and connected era calls for a paradigm shift in the way we discover, design and create batteries. High-performance materials and structures must be designed from the atomic level up, using advanced approaches like density functional theory calculations in combination with machine learning and Artificial Intelligence to analyse big data collected from characterization, synthesis and testing. Sustainable chemistries must be integrated into battery cells, and critical degradation processes must be monitored by novel sensors embedded in smart batteries to take adequate corrective measures in real time. All this will lead to batteries combining high energy and power densities and thus enabling rapid charging, while at the same time being highly safe and durable, and with a low environmental footprint.
The BATTERY 2030+ initiative will be based on a multi-disciplinary and cross-sectorial approach to bring in all the necessary skills for developing future European battery roadmap while addressing a wide range of strategic applications. To achieve this goal, a team of 17 partners, leaders in their fields, from 9 EU member states will join efforts. Three specific objectives have been defined: 1) BATTERY 2030+ roadmap establishment 2) Propose R&D actions and 3) Secure official stakeholder commitments. Related WPs, tasks, milestones and risks are considered to achieve these objectives.
Beyond FETPROACT-04-2019 project, BATTERY 2030+ initiative, will act as a cornerstone in the construction of a long-term research road on batteries, as the long-term initiative mentioned in the EBA strategic action plan. This new initiative will supply the European battery eco-system with completely new disruptive technologies (Low TRL).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETPROACT-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UPPSALA UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 57 650,00
Indirizzo
VON KRAEMERS ALLE 4
751 05 Uppsala
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Uppsala län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 57 650,00

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0