Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Intelligent Pest Control – a first-line defence system against rats’ infestation

Obiettivo

SensorA is an innovation-driven SME recently established in 2017 aiming at exploiting a new sensor-based solution for the
rodents’ pest monitoring and control application – the SensoRat. The founders have identified a prominent opportunity for an
intelligent pest control system, based on the market analysis and dialogs with key stakeholders, incl. leading pest control
companies and their current customers, the large companies from food and pharmaceutical industries, which are forced to
comply with rigid regulatory framework to mitigate risks of pests. The pest control industry is currently pursuing new IT-based
solutions for higher monitoring efficiency and effectiveness on preventing pests - as poison is no longer allowed to be used
as preventive approach. However, current ‘smarter’ solutions are mainly based on movement detection, which activates the
alarm with all type of animals – producing too many false-positives, thus hampering their use outdoors as a first-line defence.
SensoRat is an integrated solution enabled by a combination of sensors/models assembled in the rat box with capabilities to
monitor
the rat box online in real-time, identify the type of animal (based on the behaviour profile) and to issue an alert signal to the
hub, a cloud-based infrastructure using IoT network, only when rats (potentially dangerous animal) are detected - a key
features enable ‘smart’ defence line in industrial areas outdoors. SensorA will be supplying the market of pest control with
their new technology - which can reduce the risk of rat proliferation and optimize costs spent with box monitoring (cost
savings of about 40%).
The business potential for SensorA is estimated in 14 million euro in revenues and profits in the order of 8.5 million euro in
the first 5-year commercialisation, plus creating +18 new jobs. The SME Inst. helps us to introduce a disruptive tech/
approach in the market, creating awareness among key stakeholders for a successful market launch.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SENSORA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
DONSEVEJ 17
2970 HORSHOLM
Danimarca

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Danmark Hovedstaden Nordsjælland
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0