Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ARTIFICIAL INTELLIGENCE SOLUTION PROTECTING IDENTITIES FROM FACE RECOGNITION

Descrizione del progetto

L’intelligenza artificiale tutela la sicurezza del riconoscimento facciale

L’utilizzo del riconoscimento facciale è emerso negli ultimi anni, agevolando l’identificazione e l’autenticazione delle identità delle persone. Garantire la sicurezza di queste identità è fondamentale: quando le immagini dei volti vengono memorizzate in banche dati aziendali o diffuse nel web, infatti, esse costituiscono un grave rischio per la sicurezza che potrebbe causare violazioni delle norme sulla privacy o, persino, furti di identità. Con la crescita del mercato del riconoscimento facciale, queste minacce sono in aumento. D-ID è un’innovazione che aiuta le aziende a tutelare la privacy delle immagini dei volti, conservando al contempo il loro impiego ottimale mediante la tecnologia di jamming per il riconoscimento facciale. Questa innovazione è fondamentale per rafforzare il rispetto del regolamento generale sulla protezione dei dati dell’Unione europea e per ridurre le eventuali ammende e azioni legali.

Obiettivo

"Dramatic advances in Face Recognition (FR) technologies in recent years have led to proliferation of the use of automated recognition of people’s face images, facilitating the identification or the authentication of a person. However, facial recognition can be as scary as it is useful. The statement ""Your face is your identity"" has become ever more critical with the proliferation of FR.
Face images, when stored in enterprise databases or disseminated through the web, pose significant risks of misuse, violation of fundamental privacy rights, unauthorized tracking and even identity theft. These threats are growing swiftly, with the growth of the FR market.
As a result, privacy regulations, such as the EU General Data Protection Regulation, now address face images not just as personal information, but as sensitive personal information, subjecting this data to strict privacy protection measures, security standards, and potentially huge fines and lawsuits, in case of data breaches.
D-ID™ is a high-risk/high-potential innovation that introduces a disruptive solution to assist companies to privacy-protect face images, while concurrently preserving their visual similarity (hence optimal usability) of the images, thus, strengthening compliance with the EU’s General Data Protection Regulation and reducing the risk for fines/lawsuits, as well as damaged reputation.
"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DE-IDENTIFICATION LTD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
3 YAEL STR
6437216 TEL-AVIV
Israele

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0