Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Automated Remote Foetal Monitoring

Descrizione del progetto

Una tecnologia rivoluzionaria contribuisce a prevenire le morti neonatali

Il numero allarmante di decessi neonatali giornalieri ha messo il monitoraggio del feto sotto i riflettori. Il battito cardiaco di un neonato può essere continuamente monitorato attraverso i cardiotocografi; tuttavia, ciò richiede che lo staff medico interpreti i dati incessantemente. Questo tipo di monitoraggio può inoltre ridurre la libertà di movimento delle madri durante la nascita e, a volte, si può dimostrare inaffidabile. Il progetto ARFM, finanziato dall’UE, si propone di cambiare questa situazione grazie alla propria soluzione mobile di registrazione automatica del battito cardiaco fetale. Il dispositivo funziona posizionando una cintura multisensore sull’addome della madre che, grazie ad algoritmi di intelligenza artificiale, rileva e traccia istantaneamente il battito cardiaco fetale, evitando interruzioni nella sua registrazione automatica. La soluzione può essere impiegata sia a domicilio che nei reparti di maternità.

Obiettivo

With 2.7 million new-born infants and 0.3 million pregnant women who died in 2015 , making pregnancy safer is a public health priority worldwide, and in Europe in particular. It is estimated that 70% of neonatal deaths may be avoided . Even though, foetal monitoring with cardiotocographs (CTG) is the medical reference since 1968, it remains unsatisfactory with problems related to CTGs observed in 25% of foetal deaths. Moreover, antenatal hospitalisation for expecting mother considered to be “at-risk” is costly, and will grow with the increased number of at-risk pregnancies.
There is an urgent medical need to improve foetal monitoring while addressing healthcare cost issue, but cardiotocographs has showed no major innovation since its creation in the 60’s. CTGs are still difficult to place for some patients, not always reliable (especially in case of foetal moves), and require medical staff nearby for data acquisition. To answer to this unsatisfactory observation, a complementary team constituted of obstetricians, medical imaging engineers and an expert in innovation decided to create Nateo Healthcare and develop a disruptive CTG. Nateo Healthcare’s CTG will be the first CTG allowing patient self-monitoring at home with a high standard of care, thanks to an automated detection of foetal heart rate (FHR), a discrimination of FHR from maternal environment, a mobile and connected device, associated to a telemedicine platform. Fœtal well-being monitoring will be improved, enhancing neonatal outcomes (deaths, sequelae). At-home monitoring will also generate a 50% decrease of healthcare cost related to at-risk pregnancies. With a prototype ongoing, Nateo Healthcare now accelerates its development to reach the market quickly, in a market monopolised by multinational companies, and achieve a leader position in remote monitoring for pregnancy. Nateo Heathcare’s total turnover is expected to exceed 100 M € by 2030 and to create several hundred of direct and indirect jobs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NATEO HEALTHCARE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
42 AVENUE DU GENERAL DE CROUTTE
31100 TOULOUSE
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Occitanie Midi-Pyrénées Haute-Garonne
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0