Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrating genetic, archaeological and historical perspectives on Eastern Central Europe, 400-900 CE

Descrizione del progetto

Metodi all’avanguardia per analizzare 6 000 campioni da antichi cimiteri

Nella pianura pannonica, tra il 400 e il 900 d.C. si sono verificati grandi spostamenti di popolazioni. Durante questo periodo, infatti, si sono stanziati e se ne sono andati diversi popoli, tra cui Pannoni, Romani, Goti, Gepidi, Longobardi, Àvari, Bulgari, Slavi e Franchi. Il progetto HistoGenes, finanziato dall’UE, analizzerà 6 000 campioni provenienti da cimiteri impiegando metodi scientifici all’avanguardia allo scopo di contestualizzare le interpretazioni di questi dati nella loro cornice storica e archeologica. Il progetto comprende un affascinante caso di prova incentrato sul rapporto che intercorre tra le identità etniche costruite nei testi, le abitudini culturali attestate nella documentazione archeologica e i profili genetici che possono ora essere analizzati mediante DNA di origine antica.

Obiettivo

Few parts of Europe witnessed so many population shifts in a few centuries as the Carpathian Basin in 400-900 CE. In this macro-region along the middle Danube, Pannonians, Romans, Goths, Gepids, Longobards, Avars, Bulgars, Slavs, Franks and many others came and went. This is an intriguing test case for the relationship between ethnic identities constructed in texts, cultural habitus attested in the archaeological record, and genetic profiles that can now be analysed through ancient DNA. What was the impact of migrations and mobility on the population of the Carpathian Basin? Was the late antique population replaced, did it mix with the newcomers, or did its descendants only adopt new cultural styles? To what degree did biological distinctions correspond to the cultural boundaries and/or ethnonyms in the texts? If pursued with methodological caution, this case study will have implications beyond the field.

HistoGenes will analyse c. 6,000 samples from graves with cutting edge scientific methods, and contextualize the interpretation of these data in their archaeological and historical setting. The rapid progress of aDNA analysis and of bio-informatics now make such an enterprise viable. However, the methods of historical interpretation have not kept pace. HistoGenes will, for the first time, unite historians, archaeologists, geneticist, anthropologists, and specialists in bio-informatics, isotope analysis and other scientific methods. Many team members have already collaborated successfully in a pilot project, which has demonstrated the feasibility of the approach and of the integrated workflow at the core of the project. A wide range of particular historical questions will be addressed from an interdisciplinary perspective, and fundamental theoretical and methodological issues can be explored. HistoGenes will not only advance our knowledge about a key period in European history, but also establish new standards for the historical interpretation of genetic data.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SyG - Synergy grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-SyG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

OESTERREICHISCHE AKADEMIE DER WISSENSCHAFTEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 146 482,00
Indirizzo
DR. IGNAZ SEIPEL-PLATZ 2
1010 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 146 482,00

Beneficiari (12)

Il mio fascicolo 0 0