Descrizione del progetto
Decifrare i meccanismi del processo di infezione virale
I meccanismi molecolari dell’infezione virale e dell’evasione del sistema immunitario negli ospiti mammiferi restano scarsamente compresi. Il progetto CHUbVi, finanziato dall’UE, identificherà i percorsi implicati nel processo di infezione, con l’obiettivo di fornire target molecolari per composti antivirali ad ampio spettro. I precedenti studi del team hanno osservato che l’istone deacetilasi 6 e le catene di ubiquitina non ancorate agiscono come mediatori chiave dell’ingresso virale attraverso il percorso di elaborazione dell’aggresoma che organizza le proteine mal ripiegate in posizioni particolari, quando il sistema di degradazione delle proteine della cellula è sopraffatto. Studi dettagliati sul coinvolgimento di questo percorso consentiranno lo sviluppo di saggi biochimici e cellulari per l’infezione da influenza A, nonché la ricerca relativa a se questo percorso sia correlato o meno al processo di infezione di altri virus tra cui Zika, dengue, Ebola e MERS.
Obiettivo
Viruses such as Influenza A (IAV) and others remain one of the greatest threats to human health and society. Despite their danger and widespread prevalence, the molecular mechanisms of how they infect mammalian hosts and evade the immune system remains poorly understood. Recent studies from our team implicate two common proteins – HDAC6 and unanchored ubiquitin chains – in host cells as key mediators of viral entry via the aggresome processing pathway. This discovery offers a new line of investigation for understanding and preventing viral infections.
By identifying the pathways and interactions involved in this infection process, we will provide new molecular targets for the development of broad-spectrum antiviral compounds. Multidisciplinary studies by a team consisting of a molecular biologist, a virologist, and a chemical biologist will use a diverse set of tools to validate these pathways and gain fundamental knowledge about their regulation. To achieve this, detailed studies on the exact nature of the ubiquitin chains needed to activate HDAC6 will allow the development of biochemical and cellular assays of Influenza A infection and enable the determination of the precise mechanism and the downstream cellular pathways necessary for viral infection. The chemical synthesis of labeled ubiquitin chains will support detailed structural studies and a clear understanding of how they are formed and packaged into infectious viral particles. The strong possibility that numerous other virus types also utilize this pathway will be tested with life-threatening agents of current concern including Zika, Dengue, Ebola, and MERS viruses.
By demonstrating – with both biological approaches and small molecule compounds – that blocking these cellular processes in cells and animal models reduces viral infection, this project will provide a wealth a novel insights and the basis for the development of a new generation of anti-viral therapies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliscienze biologichemicrobiologiavirologia
- scienze mediche e della salutescienze della salutemalattie infettivevirus a RNAebola
- scienze naturaliscienze biologichebiochimicabiomolecoleproteine
- scienze mediche e della salutescienze della salutemalattie infettivevirus a RNAinfluenza
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-SyG
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
ERC-SyG -Istituzione ospitante
4056 BASEL
Svizzera