Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Open European Quantum Key Distribution Testbed

Descrizione del progetto

Verificare la comunicazione quantistica su scala europea

La comunicazione quantistica possiede le potenzialità per proteggere i dati sensibili e l’infrastruttura digitale dell’UE negli anni a venire. Un’infrastruttura di comunicazione quantistica di prova sarà istituita in diversi paesi europei. Lanciata dal progetto OPENQKD, finanziato dall’UE, le sue attività si svolgeranno in Austria, Repubblica Ceca, Francia, Germania, Grecia, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Spagna, Svizzera e Regno Unito. Aumenterà la sicurezza delle applicazioni critiche in vari settori, dalle telecomunicazioni alla fornitura di elettricità e all’assistenza sanitaria. Riunendo un team multidisciplinare (principali produttori europei di apparecchiature di telecomunicazione, utenti finali e fornitori di infrastrutture critiche, operatori di rete, fornitori di apparecchiature di distribuzione a chiave quantistica, professionisti della sicurezza digitale e scienziati) da 13 paesi dell’UE, l’obiettivo è rafforzare la leadership europea nelle tecnologie quantistiche.

Obiettivo

OPENQKD brings together a multidisciplinary team of the leading European telecommunication equipment manufacturers, end-users and critical infrastructure providers, network operators, QKD equipment providers, digital security professionals and scientists from 13 countries to reinforce Europe’s position at the forefront of quantum communication capabilities globally.
The project will create an open QKD testbed to promote network functionality and use-cases to potential end-users and relevant stakeholders from research and industry. Over 25 use-case trials have already been determined and will be complimented by open calls for funding third parties. OPENQKD will develop an innovation ecosystem and training ground as well as helping to grow the technology and solution supply chains for quantum communication technologies and services.
In preparation for not only managing a central QKD testbed in Geneva (CH), but as precursor to managing a pan-European network, we will incorporate testbeds in Cambridge (UK), Madrid (ES) and Poznan (PL), along with specific use-case-driven test sites, and develop a virtual network of these islands of security as an interim substitute for a QKD backbone, bringing these distant networks together. OPENQKD will deploy 40 QKD systems with standardized hardware and software interfaces for network devices and protocols on over 1000km of fiber links, as well as testing compatibility with satellite-based schemes.
The OPENQKD network will be used to demonstrate the transparent integration of quantum-safe technologies and solutions broadly across the European digital landscape as well as advancing initiatives for the standardization and certification of QKD-enabled technologies. The work in the OPENQKD testbed should lay the foundations for rolling out a pan-European quantum-safe digital infrastructure, with a solid basis to educate and lead a quantum-aware workforce and with European industry leaders already engaged.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-ICT-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AIT AUSTRIAN INSTITUTE OF TECHNOLOGY GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 008 187,77
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 008 187,77

Partecipanti (40)

Il mio fascicolo 0 0