Descrizione del progetto
Rafforzare i partenariati di ricerca sulla biologia ambientale e gli ecosistemi
Impegnato ad aggiornare la ricerca sulla biologia ambientale e gli ecosistemi, il progetto BIOPOLIS, finanziato dall’UE, promuoverà l’unità di ricerca CIBIO - Centro di ricerca sulla biodiversità e le risorse genetiche dell’Università di Porto (Portogallo) in un Centro di eccellenza per la R&S&I, grazie a una collaborazione con un’importante istituzione scientifica, l’Università di Montpellier (Francia), e alla partecipazione di un partner commerciale, la Porto Business School (Portogallo). BIOPOLIS si avvarrà delle conoscenze acquisite per dedicarsi alla risoluzione di urgenti sfide per la società, l’istituzione di partenariati strategici, il coinvolgimento di parti interessate e il trasferimento e lo sfruttamento dei risultati della ricerca. Questi obiettivi saranno raggiunti attirando ricercatori di talento e fornendo eccellenti condizioni per la ricerca, la formazione, l’internazionalizzazione e il networking, nonché promuovendo la traduzione della ricerca in applicazioni e opportunità commerciali. Il progetto contribuirà a incentivare lo sviluppo economico sostenibile.
Obiettivo
The BIOPOLIS proposal of ICETA (Institute for Research in Agroenvironmental Sciences and Technologies), an institution from a Widening Member Country (Portugal), addresses the upgrade of its research unit CIBIO (Research Centre in Biodiversity and Genetic Resources) to a Centre of Excellence (CoE) for R&D&I, through a teaming with a leading scientific institution, the University of Montpellier (France), and with the participation of a business partner, the Porto Business School (PBS; Portugal). The proposal results from a successful application to the call H2020-WIDESPREAD-2016-2017, under the topic WIDESPREAD-04-2017. Rooted on an ambitious Business Plan, the project envisions to establish BIOPOLIS as one of the best international Centres of Excellence in Environmental Biology, Ecosystem Research and AgroBiodiversity, with the capacity for spreading excellence towards innovation in the areas of Environment, Biodiversity and Agriculture, and thereby contributing to socioeconomic development at the regional and national levels. The CoE will advance biological understanding from genes to ecosystems, and to use this knowledge to address pressing societal challenges through the development of world-leading research, the establishment of long-term strategic partnerships, the engagement of stakeholders, and the transfer and exploitation of research outputs. This will be achieved by attracting talented researchers, providing excellent conditions for research, training, internationalisation and networking, aligning research with societal challenges and smart specialisation strategies, engaging in ambitious advanced training programmes, developing strong communication, dissemination and exploitation activities, and setting a strong affiliates programme and other mechanisms to promote the translation of research and innovation into applications and business opportunities. BIOPOLIS will thus upgrade excellence in a widening country and promote sustainable economic development.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.a. - Teaming of excellent research institutions and low performing RDI regions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4485-661 Crasto
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.