Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Baltic Biomaterials Centre of Excellence

Descrizione del progetto

Mondo accademico e industria si riuniscono in Lettonia per elaborare biomateriali per la rigenerazione ossea

Per quanto riguarda la bioingegneria dei tessuti, uno dei campi più avanzati è quello della rigenerazione e riparazione delle ossa. I programmi di ricerca in questo campo possono avere un impatto importante su persone, economie e assistenza sanitaria. Il progetto BBCE, finanziato dall’UE, riunisce quattro partner lettoni e due mentori per creare una massa critica nei Paesi Baltici per l’eccellenza nella ricerca sui biomateriali per la rigenerazione ossea. Inoltre, il partenariato comprende sia il mondo accademico che le PMI, per accelerare il processo di trasferimento tecnologico dal laboratorio al mercato. La creazione del Centro di eccellenza avrà un impatto importante sul reclutamento e il mantenimento di ulteriori ricercatori di livello mondiale e attirerà finanziamenti, garantendo la sostenibilità di questo importante impegno.

Obiettivo

"The Baltic Biomaterials Centre of Excellence (BBCE) overall objective is to develop a joint BBCE for advanced biomaterials development based on the long-term strategic cooperation between Riga Technical University, Latvian Institute of Organic Synthesis , Rīga Stradiņš University and LLC Rīga Stradiņš University Institute of Stomatology, on the one part, and AO Research Institute Davos, Switzerland and Friedrich-Alexander University of Erlangen-Nuremberg, Germany, on the other part. The activities of the BBCE will provide an opportunity to combine existing expertise and infrastructure to create critical mass and excellence in the development of biomaterials for bone regeneration and solutions for creative biomedical applications. The expected impact of the BBCE project through Teaming Phase 2 in long term will be achieved through fruitful cooperation between the BBCE core partners in Latvia and industry (including SMEs) bringing the high performance products into the market, increasing scientific excellence, elevating the impact factor of peer-reviewed publications and Hirsch index in the field of biomaterials. Collecting ""critical mass"" of high level scientists and/or technology developers will be achieved ensuring career development to provide highly-qualified staff at BBCE core partners able to work in a multinational and interdisciplinary environment and capable to cope with their future career demands in an efficient and innovative way."

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RIGAS TEHNISKA UNIVERSITATE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 7 538 182,37
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 7 538 182,37

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0