Descrizione del progetto
Dati scientifici su fotoni e neutroni a disposizione degli accademici
Le grandi infrastrutture di ricerca producono quotidianamente enormi quantità di dati scientifici. Ciò pone problemi di archiviazione e di (ri)usabilità, che sono affrontati al meglio dal paradigma «FAIR»: findable, accessible, interoperable and re-usable, ovvero trovabile, accessibile, interoperabile e riutilizzabile. Riconoscendo l’importanza di promuovere la scienza aperta e l’innovazione aperta, la CE ha sostenuto l’idea di un European Open Science Cloud (EOSC)(si apre in una nuova finestra) che ha preso forma nel 2015. L’EOSC include ora un catalogo di servizi per l’archiviazione, la gestione, l’analisi e il riutilizzo dei dati di ricerca. L’ambizioso obiettivo del progetto ExPaNDS, finanziato dall’UE, è quello di rendere «aperti» la maggior parte dei loro dati, secondo i principi FAIR, e di armonizzare i loro cataloghi di dati e servizi di analisi dei dati attraverso l’EOSC.
Obiettivo
The ambition of EOSC Photon and Neutron Data Services (ExPaNDS) is to enrich the EOSC with data management services and to coordinate activities to enable national Photon and Neutron (PaN) RIs to make the majority of their data ‘open’ following FAIR principles and to harmonise their efforts to make their data catalogues and data analysis services accessible through the EOSC, thereby enabling them to be shared in a uniform way.
EOSC currently provides a range of services that needs to be adapted to the ever-increasing requirements of scientific experiments held at various PaN RIs. It is essential that these services become standardised, interoperable and integrated to fully exploit the scientific opportunities at PaN RIs.
ExPaNDS therefore seeks to: Enable EOSC services and to provide coherent FAIR data services to the scientific users of PaN RIs; connect PaN RIs through a platform of data catalogues and analysis services through the EOSC for users from RIs, universities, industry etc.; gather feedback and cooperate with the EOSC governance bodies to improve the EOSC and develop standard relationships and interconnections between scientific publications, PaN scientific datasets, experimental reports, instruments and authors (via ORCID).
Concretely ExPaNDS proposes to standardise and link all the relevant PaN RI catalogues to ensure that the user community has access to both the raw data they collect, which is linked to their research session at the various national RIs, and relevant peer review articles produced as a direct result of their usage. It is paramount that we develop a common ontology to fully integrate all the elements of the catalogues as well as a roadmap for the back-end architecture and functionalities. We also propose to develop a powerful taxonomy strategy in line with the requirement of the EOSC user community. The proposed activity will feed into the OpenAIRE infrastructure integrating and linking entities from a wide range of scholarly resources.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione ingegneria della conoscenza ontologia
- scienze sociali sociologia governance
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.4. - EXCELLENT SCIENCE - Research Infrastructures
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.4.1.1. - Developing new world-class research infrastructures
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAEOSC-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
22607 HAMBURG
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.