Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fungal architectures

Descrizione del progetto

Edilizia con tecnologie basate sul micelio

Il settore edile è fra le industrie più grandi e più esose in termini di risorse in Europa. A causa della crescita record della popolazione e della crescente urbanizzazione che si sta verificando in tutto il mondo, la domanda in questo settore è più alta che mai ed è anche in costante aumento. Questo aumento pone un serio problema in quanto estende l’industria oltre i suoi limiti. Il progetto FUNGAR, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare un substrato strutturale che utilizzi micelio fungino vivo infuso con nanoparticelle e polimeri. Questo substrato strutturale sarà in grado di creare edifici che cresceranno da soli, si costruiranno e ripareranno da soli, adattandosi al tempo stesso all’ambiente. A tal fine, il progetto ha raccolto un team di architetti, designer, informatici, biofisici, micologi ed esperti di tecnologie basate sul micelio.

Obiettivo

As one of the primary consumers of environmental resource, the building industry faces unprecedented challenges in needing to reduce the environmental impact of current consumption practices. This applies to both the construction of the built environment and resource consumption during its occupation and use. Where incremental improvements to current practices can be realised, the net benefits are often far outstripped by the burgeoning demands of rapidly increasing population growth and urbanisation. Against the backdrop of this grand societal challenge, it is necessary to explore approaches that envision a paradigm shift in how material is sourced, processed and assembled to address the magnitude of these challenges in a truly sustainable way, and which can even provide added value. We propose to develop a structural substrate by using live fungal mycelium (WP2), functionalise the substrate with nanoparticles and polymers to make a mycelium-based electronics (WP3), implement sensorial fusion and decision making in the fungal electronics (WP4) and to growing monolithic buildings from the functionalized fungal substrate (WP5). Fungal buildings will self-grow, build, and repair themselves subject to substrate supplied, use natural adaptation to the environment, sense all what human can sense. To achieve the goal we assembled a small but efficient consortium comprised of architects and designers (CITA), computer scientists and biophysicists (UWE), mycologists (UU), experts in mycelium-based technologies for the production (MOGU).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF THE WEST OF ENGLAND, BRISTOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 818 280,00
Indirizzo
Frenchay Campus, Coldharbour Lane
BS16 1QY BRISTOL
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Gloucestershire, Wiltshire and Bristol/Bath area Bath and North East Somerset, North Somerset and South Gloucestershire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 818 280,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0