Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Delivering the future of urban water transportation with novel electric hydrofoil boats

Descrizione del progetto

Futuristico taxi d’acqua in via di realizzazione

Dimenticatevi gli autobus e i tram, un taxi-aliscafo potrebbe essere la soluzione per sfuggire agli ingorghi nelle città. Immaginate di attraversare la Senna in una piccola imbarcazione veloce ed efficiente! Queste SeaBubbles, come vengono chiamate, saranno utilizzate come servizio di taxi d’acqua. Il progetto finanziato dall’UE creerà una rete di stazioni di ormeggio per caricare le imbarcazioni e far salire e scendere i passeggeri. Le stazioni produrranno energia elettrica attraverso pannelli solari e turbine idrocinetiche in modo da renderle autonome dalla rete. L’obiettivo è quello di avere SeaBubbles in più di 50 città in tutto il mondo entro il 2024 per ridurre la congestione del traffico, sfruttando al contempo le vie navigabili sottoutilizzate.

Obiettivo

Many of the cities in EU are badly congested. Congestion increases air pollution, leads to more traffic accidents & makes the cities less accessible to its dwellers.
A lot of cities were built and developed along some body of water—typically 30-40% of locations are within a 10 min walk from a river bank or canal. This creates an opportunity for water-based transport that was not exploited before due to low speeds of existing boats or high emissions of their diesel engines.
SeaBubbles are small, fast & very efficient electric hydrofoil craft that that can carry a driver & four passengers with a max speed of 30 km/h, while producing no emissions or noise. SeaBubbles are designed by the same world-class team has previously built the unique sailing hydrofoil trimaran that broke the speed sailing record in 2009.
SeaBubbles will be operated as a water taxi service, which requires a network of mooring stations for boarding/unboarding passengers and charging the vessels. These stations will produce electricity via solar panels & hydrokinetic turbines, with the goal to make them autonomous from the grid. SeaBubbles will carry passengers between two typical urban points 2x faster than a regular taxi and at a comparable price.
Our goal is to have 60+ SeaBubbles operating by the end of 2018, active in 2-3 cities globally, as well as 12+ docks, with a total electricity production of ~100 MWh and a CO2 annual reduction of ~300+ tons with revenues of €10m+. By 2024 we want to be in 50+ cities globally. Once successful, SeaBubbles will be creating jobs in vessel and mooring station manufacturing, hydrofoil craft driving as well as software development
SeaBubbles are supported by the Mayor of Paris, Anne Hidalgo, and received interest of other cities in EU, and positive media coverage from Bloomberg, The Telegraph, The Verge and many others.
In this Phase 2 project we will industrialize SeaBubbles and trial them is several cities in EU and in the world.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SEABUBBLES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 036 877,50
Indirizzo
21 RUE CLEMENT MAROT
75008 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 909 825,00
Il mio fascicolo 0 0