Descrizione del progetto
Test diagnostici più veloci per il pollame
In base alle norme dell’UE, gli antibiotici possono essere somministrati agli animali solo per scopi terapeutici a seguito di una diagnosi di malattia da parte di un veterinario. Tuttavia, le prove dell’infezione batterica vengono condotte attraverso un metodo di coltura che può impiegare fino a 72 ore e il cui prezzo va dai 10 ai 50 euro. Con l’attenzione rivolta all’allevamento di pollame, il progetto RAID, finanziato dall’UE, sta sviluppando un economico sistema veterinario di supporto decisionale per il rapido rilevamento delle infezioni batteriche attraverso un metodo basato sulla spettrometria. Nello specifico, il sistema può rilevare l’infezione batterica nell’arco di due ore a un costo contenuto e impiega i fosfolipidi come «impronte batteriche», individuate tramite regolari misurazioni di spettroscopia di massa. L’innovazione principale consiste nell’algoritmo intelligente in grado di separare i complicati segnali misti di spettroscopia di massa.
Obiettivo
Development of multidrug-resistant bacteria represent an increasing threat for human and animal health. These bacteria strains are developing mainly due to the unjustified use of antibiotics both for humans and animals. That is why, from 2013 in the European Union, antibiotics can only be added to animals for treatment (not preventive!) purposes, after unambiguous diagnosis of the disease by a veterinarian. This process is beneficial for supressing antibiotic use, but results in high costs and time loss for farmers. The incontrovertible proof of bacterial infection is carried out by culturing method, which takes 24 to 72 hours and costs between 10-50 euros. Our innovation, RAID is Veterinary Decision Support System (RAID), does not require culturing and thus can detect bacterial infection within maximum 2 hours at affordable cost. We have successfully demonstrated our method with an independent veterinary examination under real conditions (TRL=7), developed a stepwise market introduction strategy: first, intensive poultry farming is targeted, as the bacterial infection is the most serious problem in this segment. Potential buyers have been identified, several of them expressed their interest to the project. We submitted a patent application about RAID method. In this phase 2 project, we aim to carry out all essential steps for market introduction: increasing the number of detectable bacteria to at least 50, increasing the reliability to at least 98%, improving and automating sample processing method, establishing a mobile RAID laboratory for satisfying the need of small farmers and veterinarians, who cannot invest to buy large devices and using it for demonstration purposes, validating and certifying our method. We aim to refine our business plan and to obtain tangible commercial results at the end of the project, i.e. signed service contracts and purchase orders. The success of the project will promote the growth of the companies involved.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antibiotici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2100 GODOLLO
Ungheria
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.