Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cost effective solution against insects in long-term grain storage by natural diatomaceous earth

Descrizione del progetto

Uccidere gli insetti in modo naturale

Gli insetticidi sono sostanze tossiche utilizzate per uccidere gli insetti. Fondamentali nell’agricoltura moderna, gli insetticidi sintetici sono efficaci nella prevenzione delle perdite di raccolto e nella riduzione dei costi dell’agricoltura; tuttavia, queste pratiche hanno condotto alla contaminazione ambientale. Ad esempio, l’accumulo di alcuni insetticidi nell’ambiente potrebbe danneggiare la fauna selvatica e gli esseri umani. Il progetto PestiSi, finanziato dall’UE, sta sviluppando un’alternativa naturale che può essere applicata durante lo stoccaggio a lungo termine dei cereali. Essa si basa sulla farina fossile formulata, composta da resti fossilizzati di plancton. Sebbene possa uccidere qualsiasi insetto dotato di esoscheletro, questa sostanza è completamente innocua per esseri umani e altri mammiferi. Il progetto svilupperà la strategia di commercializzazione e gestirà i canali di distribuzione.

Obiettivo

The European Union targets to reduce the application of chemical pesticides, however due to the climate change and increased transportation, the problems related to pest invasions are increasing. We have developed a natural insecticide that can be applied during long-term grain storage based on formulated diatomaceous earth. Our product can kill all insects during storage with a long-lasting effect that is completely harmless to humans and other mammals. Our objective is to commercialise our diatomaceous earth as insecticide material during storage, to develop the commercialisation strategy (including pricing) and distribution channels in Europe as well as to scale-up and standardise our production.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PENTELE MEZOGAZDASAGI ZARTKORUEN MUKODO RESZVENYTARSASAG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 549 311,00
Indirizzo
KENYERGYARI UT 10
2400 DUNAUJVAROS
Ungheria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Dunántúl Közép-Dunántúl Fejér
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 784 730,00
Il mio fascicolo 0 0