Descrizione del progetto
L’allevamento di massa degli insetti richiede scienziati formati per gestire focolai di agenti patogeni
Fin dalla prima Rivoluzione agricola, circa 12 000 anni fa, le persone si sono dedicate alla coltivazione delle piante e all’allevamento degli animali a beneficio dell’uomo. L’insorgenza di agenti patogeni e malattie nelle specie gestite presenta rischi di perdite economiche per gli agricoltori e di diffusione delle malattie per gli esseri umani. Il morbo della «mucca pazza» e l’influenza aviaria sono un paio di esempi recenti. Mentre nel mondo ci si rivolge all’allevamento su larga scala degli insetti come un’alternativa alla carne e come percorso verso un controllo delle infestazioni e una gestione dei rifiuti più ecologici, vi è una lacuna profonda nella comprensione della patologia degli insetti e degli ecosistemi creati dall’allevamento degli insetti su larga scala. INSECT DOCTORS sta formando giovani ricercatori nelle tecnologie e nelle scienze pertinenti per gestire le interazioni insetto-microbo nell’allevamento di massa degli insetti.
Obiettivo
Mass rearing of insects is a rapidly expanding industry due to improved mechanisation and increasing interest in the use of insects for a variety of purposes, such as sterile insect techniques, food and feed, waste management, and biocontrol of insect pest species. However, expertise is urgently needed to address emerging problems with infectious disease outbreaks in mass reared insects. Therefore, we propose the INSECT DOCTORS joint doctoral programme to build a durable European framework to educate experts in insect pathology in order to overcome the shortage in properly educated experts in Europe, and beyond. The research of INSECT DOCTORS will expand our understanding of emerging pathogens and will provide necessary tools for disease management in industrial insect rearing. The complementary expertise of the participating institutes and companies leads to an ambitious and exciting programme, providing interdisciplinary training and research in pertinent areas of insect pathology (bacteriology, mycology, virology) and entomology (immunology, physiology). In an overarching training program, novel advanced courses will provide students with technical, scientific and transferable skills. This interdisciplinary approach, crucial to provide insight in the complexity of insect-microbe interactions in a range of farmed insects, can only be achieved by joining forces between European universities. Furthermore, this joint doctoral programme aims to build durable partnerships for doctoral training in insect pathology, thereby overcoming national and interdisciplinary boundaries in doctoral research. By requiring equal excellence from all participants in this training programme we will contribute to high level PhD education across Europe. In short: INSECT DOCTORS will provide the durable framework, the people, the scientific knowledge and the tools to assist the upcoming insect industry to diagnose and mitigate infectious diseases in their mass reared insects cultures.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia micologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze naturali scienze biologiche zoologia entomologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.