Descrizione del progetto
Le cellule in grado di sopprimere immunità e infiammazione sono obiettivi importanti per le terapie cellulari
Le cellule mieloidi rappresentano una parte cruciale del sistema immunitario, in quanto proteggono dalle infezioni con la regolazione delle cellule T. In contrasto con il loro naturale ruolo immunitario, le cellule mieloidi possono avere l’effetto opposto nelle malattie immunitarie, infiammatorie e nel trapianto. Le cosiddette cellule mieloidi regolatrici (myeloid regulatory cells, MRC) sopprimono la risposta del sistema immunitario e l’infiammazione per stimolare la tolleranza. Le MRC rivestono un interesse particolare come obiettivi per le terapie cellulari e sono al centro dell’attenzione della rete di formazione INsTRuCT. L'intensiva formazione scientifica teorica e sperimentale dei giovani ricercatori, che coprirà l'intero processo di sviluppo dei farmaci in Europa, presterà un'attenzione particolare alla comunicazione efficace, alla condivisione dei dati e alle competenze critiche trasferibili. Il rapido avvio di carriere di successo incentrate su terapie cellulari basate sulle MRC potrebbe avere un impatto importante sulla medicina e sull'economia europea.
Obiettivo
Cell therapy is an active area of immunological research and represents a highly innovative and rapidly expanding sector of pharmaceutical industry. The INsTRuCT Consortium answers an unmet need in the field for postdoctoral researchers experienced in scientifically excellent research and cell therapy development. INsTRuCT draws upon complementary expertise of its academic and industrial partners to offer a unique research and training programme. INsTRuCT proposes 15 distinctive research projects based at European companies or universities recognized for their scientific achievements and innovation. INsTRuCT is structured to promote interdisciplinary and intersectoral cooperation between partners, thereby accelerating pharmaceutical development and clinical application of novel myeloid regulatory cell (MRC)-based therapies. INsTRuCT is a primarily research-based training programme, which will be complemented by theoretical and practical training opportunities. INsTRuCT will encourage a translational view of research, which will be reinforced by intersectoral secondments. Teaching transferrable and communication skills is a high priority for INsTRuCT. ESR will gain a comprehensive overview of the drug development process in Europe as it applies to cell-based therapies; hence, INsTRuCT’s graduates will be fitted for future roles as innovative leaders in the field. INsTRuCT will strengthen interactions between cooperating research groups at junior and senior levels, thereby promoting dissemination of standardized research approaches and data-sharing. Overall, INsTRuCT constitutes an original research and training concept that responds to the specific needs of a growing sector for postdoctoral scientists trained in Basic Immunology and cell therapy development. Consequently, INsTRuCT has a very high impact potential, both in terms of its scientific and technical advancements, and its future contribution to innovation and economic development within the European Union.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
93053 Regensburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.