Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multimodal haptic with touch devices

Descrizione del progetto

Formazione di alto livello nel campo dell’aptica

Le tecnologie aptiche, ovvero quelle che utilizzano le sensazioni tattili, svolgono un ruolo significativo in diverse industrie, dai dispositivi mobili e il settore dell’aviazione alla robotica, passando per l’assistenza sanitaria. Alla luce di tale premessa, il progetto MULTITOUCH, finanziato dall’UE, fornirà una formazione di alto livello a una nuova generazione di ricercatori in fase iniziale di carriera nel campo multidisciplinare dell’aptica. Affrontando sfide di ricerca in diversi settori quali neuroscienze, informatica, riabilitazione, interfacce uomo-computer, display tattili multisensoriali e realtà virtuale, MULTITOUCH si propone di preparare questi ricercatori a lavorare con il reparto di R&S delle aziende facenti parte dell’economia digitale e di creare dispositivi e applicazioni accessibili a chiunque.

Obiettivo

MULTITOUCH aims at providing high level training to a new generation of Early Stage Researchers (ESR) in the multidisciplinary field of haptics. We will create an ambitious environment that free their creativity, motivate them for entrepreneurship, and drive them towards thriving careers. We will achieve this by combining hands-on training, involving academic and industrial researchers, bringing the necessary academic knowledge as well as soft-skills, and by facing off research challenges in different sectors of neuroscience, computer science, rehabilitation, human-computer interfaces, multisensory tactile displays and virtual reality.
The ambition of MULTITOUCH is to train a cohort of scientific researchers that can work in the R&D department of companies of the digital economy, and that have the skills and will to create devices and applications accessible to everyone. For that purpose, MULTITOUCH develops an approach that intentionally blurs the boundary between assistive and mainstream technologies, and which is supported by the non-academic partner organizations involved in the project.
MULTITOUCH will explore how tactile feedback can be integrated with auditory and visual feedback in next-generation multisensory human-computer interfaces (HCI) combining tactile, auditory and visual feedback, such as multisensory tactile displays (TD) and multisensory virtual reality (VR) setups, with the aim of producing an enriched user experience. During the project, the ESRs will improve current knowledge on how touch integrates with the other senses in conditions of active touch, i.e. when tactile input is generated by active contact with the environment (e.g. tactile exploration of the surface of a display, tactile exploration of VR environments).
Tools used for introducing more multimodal haptic feedback into HCI will be developed in the project, and made accessible to the scientific community.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE LILLE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 549 604,08
Indirizzo
42 RUE PAUL DUEZ
59000 Lille
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Hauts-de-France Nord-Pas de Calais Nord
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 549 604,08

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0