Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

FAST Track to Clean and Carbon-Neutral WATERborne Transport through Gradual Introduction of Methanol Fuel: Developing and Demonstrating an Evolutionary Pathway for Methanol Technology and Take-up

Descrizione del progetto

La rivoluzione verde del trasporto per via navigabile

Il trasporto per via navigabile deve diventare sostenibile. Il progetto FASTWATER, finanziato dall’UE, si propone di ridurre le emissioni di gas serra e di sostanze inquinanti utilizzando il combustibile metanolo. Il metanolo è un combustibile pulito, disponibile in grandi quantità nella maggior parte dei porti, e può essere facilmente stoccato a bordo. FASTWATER sta elaborando un percorso evolutivo per il metanolo, comprese le soluzioni di conversione. Il progetto svilupperà kit di conversione e motori a metanolo e li dimostrerà in un rimorchiatore portuale, in una barca pilota e in una nave della guardia costiera. Sono previsti inoltre la progettazione di una nave da crociera fluviale alimentata a metanolo, la logistica e il bunkeraggio, la revisione delle norme e dei regolamenti e l’addestramento dell’equipaggio. Infine, FASTWATER implementerà piani aziendali che includono l’analisi dei costi del ciclo di vita, la riduzione delle emissioni di CO2 e delle sostanze inquinanti, per commercializzare le soluzioni sviluppate.

Obiettivo

FASTWATER focuses on methanol, a clean fuel, available in large quantities in most ports today and offering a pathway to a climate-neutral synthetic fuel produced from renewables. Methanol is suited for internal combustion engines, gas turbines as well as fuel cells. As a liquid fuel, it is easily stored on board, which is advantageous to ship design, and enables relatively simple retrofitting. Consequently, the EU’s Joint Research Centre’s study on alternative fuels for shipping states that methanol is one of the most promising options to decarbonise the shipping sector. FASTWATER aims to start a fast transitionary path to move waterborne transport away from fossil fuels, and reduce its pollutant emissions to zero impact, through the use of methanol fuel. The FASTWATER consortium has a strong track record with methanol projects (particularly for waterborne transport) and includes shipyards, a ship owner, engine manufacturers, an equipment supplier, a classification society, a methanol producer, a major port and research institutes. Specifically, FASTWATER will develop and demonstrate an evolutionary pathway for methanol technology, including retrofit solutions as well as next generation systems. Universal, scalable retrofit kits, medium speed and high speed methanol engines will be developed, demonstrated and commercialized. The demos include a harbour tug, a pilot boat and a coast guard vessel. A complete design for a methanol-powered river cruiser is also included. The demos will show the complete chain from renewable methanol production to ship bunkering, work with regulatory agencies to simplify rules and regulations for methanol as a fuel, and develop and use a training programme for crew. Finally, business plans will be elaborated including the life cycle performance analysis of investment cost, fuel cost, CO2 savings and pollutant reductions, to commercialize the developed solutions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LUNDS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 671 562,50
Indirizzo
Paradisgatan 5c
22100 Lund
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Sydsverige Skåne län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 671 562,50

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0