Descrizione del progetto
Nuova rete di formazione per problemi di privacy
Nel XXI secolo, mantenere il diritto dei cittadini alla privacy individuale sta rapidamente diventando improponibile. L’avvento dell’intelligenza artificiale, l’ubiquità di sensori e biometria, l’ampliamento massiccio della potenza di elaborazione e la moderna estrazione dei dati contribuiscono a tutto questo. La rete di formazione innovativa in materia di privacy (PriMa ITN) formerà i futuri ricercatori per sviluppare soluzioni. Riunire le competenze industriali e accademiche tenendo conto delle questioni tecnologiche, etiche, giuridiche e psicologiche aiuterà a preparare una nuova generazione di ricercatori per affrontare efficacemente questa incombente sfida sociale. I partner accademici di tutta Europa gestiranno programmi di dottorato collegati, in cui i ricercatori di PriMa all’inizio della carriera collaboreranno e agevoleranno lo scambio di conoscenze visitando e lavorando al loro progetto presso altre università partner, nonché con partner industriali.
Obiettivo
With the rapid increase in technological means for personal information capture and surveillance and the use of Artificial Intelligence, there is growing challenge to establishing and maintaining individual privacy. One important factor contributing to the erosion of privacy is the growth in biometric person recognition technologies. Another is the increasing possibility for extensive data mining, allowing for the aggregation, linkage and inference of personal information of individuals active on the internet. With the ubiquity of sensors (in mobile devices, CCTV cameras, etc.) and processing power, there is a real possibility that privacy may become an unattainable goal unless technological and societal steps are taken to allow the citizens to regain control of their personal information and activities. The ITN PriMa aims at training the next generation of researchers and technologists who have an all-round understanding of the multidisciplinary nature of the issues involved and who can contribute to the development of solutions that address this important societal challenge. PriMa will bring together Europe-wide complementary academic and industrial expertise to investigate these issues and provide a structure and environment to effectively facilitate training. The proposed ITN will cover the technological issues regarding privacy protection for biometric technologies as well as the related ethical, legal and psychological issues. The ITN will comprise academic and industrial partners, as well as an external advisory board. The academic partners from different European states will each run inter-related PhD programs requiring their ITN Early-Stage Researchers (ESR) to visit and work on their project at other partner universities, as well as at industrial partners, to develop a wider vision of the subject and their potential for contribution and collaboration.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati estrazione di dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7522 NB Enschede
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.