Descrizione del progetto
Fonti e soluzioni per microplastiche d’acqua dolce
Le microplastiche rappresentano una grave minaccia globale, ma sono generalmente poco conosciute. Per lo più, la plastica entra nelle fonti d’acqua dolce nell’entroterra, ma non si sa quasi nulla su come e dove ciò avvenga e questo impedisce alle autorità di gestire o attenuare il problema alla fonte. Il progetto LimnoPlast, finanziato dall’UE, affronta la questione con un approccio articolato su quattro assi: valutazione dei dati, formazione, soluzioni tecnologiche e cambiamenti di comportamento. Il progetto analizzerà le fonti e l’impatto delle microplastiche d’acqua dolce e formerà gli scienziati sul fronte caldo della questione delle microplastiche. L’obiettivo è sviluppare soluzioni innovative per rimuovere le microplastiche dall’ambiente e trovare polimeri ecologici. Infine, il progetto promuoverà la comunicazione e gli interventi politici per affrontare il problema delle microplastiche a livello di sistema.
Obiettivo
Microscopic plastic debris, so-called microplastics (MP), pose a global challenge. As most plastic is produced and used inland, the considerable lack of knowledge on their sources and impacts in freshwater ecosystems inhibits effective mitigation measures. To meet this challenge, LimnoPlast will for the first time bring together environmental, technical, and social sciences with the vision to transform a new understanding of freshwater MP to innovative solutions. LimnoPlast will:
- Train a new type of scientists able to tackle the complex plastics issue holistically and contribute to Europe’s innovation and Circular Economy capacity. Working at the interface of three usually very distant disciplines, they will promote a step change in how we deal with this and future environmental challenges.
- Provide the first comprehensive assessment of the sources and impacts of freshwater MP based on the analysis of three major urban areas as hotspots of plastic pollution.
- Innovate technological solutions to the plastics issue, including novel processes to remove MP from municipal and industrial wastewater as well as bio-degradable, environmentally sound polymers.
- Promote societal change by understanding the economic, legislative and social context of freshwater MP.
- Transform science into a set of specific solutions, including (I) the prioritization of actions based on the sources and impacts of MP, development of (II) better processes and polymers, (III) risk communication strategies and societal interventions, (IV) effective policy and legislative interventions.
- Transfer the LimnoPlast outcomes to European decision makers, stakeholders and the public to enable and promote action on freshwater MP using an innovative communication and dissemination strategy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque reflue
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi ecosistemi d’acqua dolce
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
95447 BAYREUTH
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.