Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hunting Invisibles: Dark sectors, Dark matter and Neutrinos

Descrizione del progetto

Svelare come le simmetrie nascoste plasmano l’universo

Le simmetrie a sostegno della nostra descrizione della natura potrebbero rispondere ad alcuni dei più grandiosi e stimolanti interrogativi sull’universo. Il progetto HIDDeN, finanziato dall’UE, condurrà ricerche sulle simmetrie nascoste e sul modo in cui influiscono su neutrini, materia oscura e altre particelle sfuggenti. Nello specifico, il progetto analizzerà la rottura della simmetria CP (carica e parità) o la sua mancanza in leptoni e interazioni forti, simmetrie nella massa e schemi eterogenei di particelle conosciute e simmetrie responsabili della stabilità della materia oscura e delle sue interazioni. La missione del progetto è formare la nuova generazione di ricercatori per affrontare questioni fondamentali nella fisica delle particelle e nella cosmologia tramite un ambizioso programma multidisciplinare di ricerca e formazione.

Obiettivo

Despite huge progress in particle physics and cosmology, most of the Universe’s building blocks and how they function remain hidden to us: Neutrinos are the most abundant known fermion but the reasons why they have mass and mix are unexplained; we have evidence of Dark Matter but we do not even know which particle makes it up; particles and antiparticles show to behave differently (the so-called CP-violation) without a compelling reason; we see that in the Universe there is mostly matter and very little antimatter, but we do not know why this is the case. Symmetries and their breaking will be the guiding principle to address those questions. HIDDeN will focus on revealing the (a)symmetries we have yet to discover, hence hidden (a)symmetries, and the particles on which they act, in particular the invisible sector, made of neutrinos, dark matter and other elusive particles. We will explore simultaneously the puzzles related to the CP symmetry in the lepton sector as well as in strong-interactions (the latter leading to axions and axion-like particles), (a)symmetries in the mass and mixing patterns of known particles, (a)symmetries responsible for the dark matter stability and its interactions. And we will address a key question: are all these sectors part of a new HIDDeN sector whose discovery will lead us to the New Standard Model?

The mission of the HIDDeN ITN is to train the new generation of researchers to address these most fundamental questions via an ambitious multidisciplinary research and training program. We focus on phenomenological studies and include crucial links to experiments and industrial partners. We bundle world leadership in phenomenology research and our network includes representatives of key-experiments and laboratories on the field, such as CERN, Fermilab, SuperKamiokande, ADMX. An innovative aspect is the integration of a dedicated training program in outreach and journalism focussed on the Invisible Universe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 428 568,92
Indirizzo
VIA ZAMBONI 33
40126 Bologna
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 428 568,92

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0