Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

INnovative Network for Training in ToUch InteracTIVE Interfaces

Descrizione del progetto

Rete di formazione sulla tecnologia aptica

I dispositivi aptici hanno cambiato il modo in cui le persone interagiscono con gli ambienti virtuali. In relazione al relativo senso, la scienza del tatto si riferisce alla tecnologia che collega l’utente a un sistema informatico applicando vibrazioni, movimento o forza. Finanziato nell’ambito del programma Marie Skłodowska-Curie, il progetto INTUITIVE formerà una nuova generazione di ricercatori in questo campo. I ricercatori all’inizio della carriera lavoreranno a progetti di formazione pratica su una nuova pelle tattile biomorfica morbida basata su elettronica flessibile, sensori morbidi miniaturizzati e dispositivi di memoria ispirati alla pelle. La ricerca sulle neuroscienze e la modellizzazione computazionale migliorerà la comprensione di come i robot potrebbero utilizzare varie modalità di interazione per acquisire conoscenza del loro ambiente tattile. Verrà agevolato lo sviluppo di schermi tattili intuitivi ed efficienti per i non vedenti.

Obiettivo

INTUITIVE will train a generation of early stage researcher (ESR) in ground breaking scientific and technological
approaches in haptics. They will develop novel soft biomorphic tactile skin based on flexible electronics, miniaturized soft
sensors, and a powerful new understanding of tactile information processing in humans - intrinsically shaped through the
interaction with the environment, and aimed to advance robotics and assistive technology. The technological novelties of this
project include touch sensor using materials such as graphene and new functionalities such as memory device in skin for
deeper understanding of skin biomechanics through artificial means. Neuroscience investigations and computational
modelling using predictive coding will explain how variable modes of interactions still lead to a stable representation of the
objects we interact with, and how robots could use these principles to acquire knowledge of their haptic environment. This
will also help developing intuitive and efficient haptic displays as an aid for the blind and prosthetics. Through participation in
this ITN and targeted courses, the ESR will acquire complementary expertise of neuroscience, haptics, flexible electronics,
microsensors, robotics and rehabilitation technology. This programme, proposed by 13 key academic, research institutes
and industry, will deliver 540 person-months of unparalleled multidisciplinary research training to 15 ESRs. The ESR will be
mentored by INTUITIVE PIs, who are pioneers in the neuroscience or/and technology of haptics and its applications. They
will have access to state-of-the-art equipment including unique devices designed by the PIs. Hands-on project training will be
supplemented with formal training courses in relevant fields and a variety of courses such as IPR, grant writing and
exploiting the scientific results. Mobility within the network targeted to each ESR will ensure exposure to both academic and
industrial environments.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LUNDS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 650 127,38
Indirizzo
Paradisgatan 5c
22100 Lund
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Sydsverige Skåne län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 650 127,38

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0