Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

UNMANNED TRAFFIC MANAGEMENT 4D PATH PLANNING TECHNOLOGIES FOR DRONE SWARM TO ENHANCE SAFETY AND SECURITY IN TRANSPORT

Descrizione del progetto

Controllori del traffico aereo per droni

Le tecnologie dei droni sono sempre più presentate come un modo potenzialmente efficiente per migliorare la sicurezza e l’efficienza del trasporto civile. Tuttavia, finora, questioni relative alla sicurezza hanno reso impossibile far volare i droni a basse altitudini nella maggior parte degli ambienti civili, poiché le tecnologie relative alla guida e al controllo da remoto non hanno raggiunto il livello di maturità richiesto. Per garantire la sicurezza dello spazio aereo, è essenziale un sistema di gestione del traffico per i droni. Il progetto LABYRINTH, finanziato dall’UE, studierà sistemi di pianificazione centralizzata in grado di comunicare con droni che operano in determinate aree e calcolerà percorsi per evitare collisioni. Il progetto creerà una tecnologia basata sullo spazio U per soddisfare le esigenze delle applicazioni di droni autonomi. Questa tecnologia verrà impiegata in diversi contesti civili quali strade, porti marittimi e aeroporti.

Obiettivo

Ensuring transport safety and security is one of the EU’s main priorities, as spotlighted in WHITE PAPER–Roadmap to a Single European Transport Area, which sets out a strategy leading to reach a safer, more efficient and more sustainable civil road, rail, air and waterborne transport. Drone applications are considered as potentially capable of revolutionizing the world around us. Nevertheless, security issues make impossible to fly drones in most situations, due to drone guidance and control-related technologies have not reached enough readiness level to guarantee safe operations in most of low altitude scenarios.

To face these issues, SESAR has created U-SPACE, a new framework designed to integrate safely, securely and efficiently drone operations at low level into EU airspace. Active geofencing is one of the main drone emerging technologies outlined in the U-Space Blueprint. However, although geofencing is a useful technology to avoid drones presence in restricted places, it is not prepared to face the future proliferation of drones in areas such as cities, where drone swarm applications will lead to an increasing risk of collisions.

LABYRINTH has identified the need to research on centralized planification systems capable of communicating with the drones in a certain area, processing their desired origin and destination points and compute paths to avoid collisions. This is embodied in the Unmanned Traffic Management Systems (UTM) that, in contrast to EU strategy, are one of the NASA’s main research priorities, whose objective is to create flight control centres for auto-piloted drones.

Aligned with this, LABYRINTH aims to use this new approach to create a U-SPACE-based technology to make a leap forward in the efforts undertaken so far through the development of autonomous drone applications, focussing on solutions adressed to enhace safety and efficiency of civil trasnport in road, seaport and airport scenarios, including emergency assistance operations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD CARLOS III DE MADRID
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 612 164,34
Indirizzo
CALLE MADRID 126
28903 Getafe (Madrid)
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 612 164,34

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0