Descrizione del progetto
Monitorare la qualità dell’aria dal respiro
L’aria spesso tossica che respiriamo è fonte di preoccupazione crescente, ma il problema è ancora più grande di quanto pensiamo. L’inquinamento atmosferico e i gas a effetto serra (GES) non solo influiscono sulla nostra salute, ma anche sull’agricoltura e sulla sicurezza. Purtroppo, le attuali tecnologie di monitoraggio sono carenti e non riescono a fornire dati accurati. In questo contesto, il progetto WoRShIP, finanziato dall’UE, si propone di creare un sistema di monitoraggio ad alta risoluzione e su larga scala che consenta di quantificare le concentrazioni e i flussi di inquinanti e gas serra su scale temporali e spaziali rilevanti. I sistemi di analisi dei gas sensibili, altamente selettivi e miniaturizzati sono in grado di rilevare CO2, CH4, NO2, CO, SO2 e O3 e consumano poca energia. Utilizzando protocolli di comunicazione wireless, gli individui possono diventare nodi mobili di rilevamento dei gas, fornendo informazioni autentiche sui flussi e sulle concentrazioni di gas serra.
Obiettivo
The monitoring of sources and sinks of air pollutants and green house gases (GhG) is no longer a purely scientific task but transcends to all areas of human life. In recent years it has become abundantly clear that exposure to and evolution of air pollutants is a fundamental parameter for health and well-being of the general population as well as a corner stone in next generation agriculture and safety applications. However, currently no technologies or even technology concepts for high resolution, large-scale monitoring are available that could enable a quantification of pollutant/GhG concentrations and fluxes at relevant temporal and/or spatial scales. Currently, commercially available state-of-the–art sensors or satellite-based methods fail to strike the balance between reasonable investment and necessary accuracy for larger scale monitoring.
WoePal UG possesses a unique and disruptive photoacoustic gas detection technology, that enables the fabrication of miniaturized, highly selective and sensitive gas analyser systems for the most important GhGs (CO2, CH4) and air pollutants (NO2, CO, SO2, O3). Due to the reduced size, weight, and prize, WoePal is in a unique position to produce wearable, low-power consuming gas analysers with unrivalled performance. Using wireless communication protocols, each person wearing such a device can be converted into a mobiles gas-sensing node. Based on this basic sensorial hardware, WoePal plans to use sensor network technology to develop an innovative, transferable solution to a number of industrial, scientific and societal challenges by providing high quality, ground truth information about GhG fluxes and concentrations.
The innovation associate's objective is therefore to extend current hardware capabilities and sensor knowledge at WoePal UG to enable and provide additional services where the measurements are combined with modelling to deliver solutions which are tailored to the needs and demands of users.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori intelligenti
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale ingegneria dell’inquinamento atmosferico
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.2.2. - Enhancing the innovation capacity of SMEs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
54311 Trierweiler
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.