Descrizione del progetto
La chiave per sbloccare la risposta immunitaria al cancro potrebbe essere all’orizzonte
L’immunoterapia antitumorale sfrutta il sistema immunitario di una persona per combattere il cancro, stimolando il sistema immunitario del paziente o fornendo componenti artificiali del sistema immunitario. È stata votata come «conquista dell’anno» dalla rivista Science nel 2013. Tuttavia, nonostante il suo potenziale, le percentuali di risposta dei pazienti variano e spesso solo una piccola parte risponde positivamente a un determinato trattamento. L’immunoterapia antitumorale personalizzata potrebbe sbloccare tale potenziale, ma i metodi attuali sono costosi e richiedono molto tempo. Il progetto PeptiCHIP ha sviluppato un sistema per identificare e purificare i neoantigeni specifici del paziente (antigeni di nuova formazione che non sono stati precedentemente riconosciuti dal sistema immunitario) in modo rapido e semplice. I finanziamenti dell’UE stanno aiutando i partner ad affermare l’attività per renderla disponibile a milioni di pazienti in tutto il mondo.
Obiettivo
Immunotherapeutic strategies have emerged as powerful tools to treat many types of cancers. However, the majority of patients still fails to respond to immunotherapies as targetable tumour characteristics vary from patient to patient. Thus, a greater degree of personalisation is required to fine-tune immunotherapies to the specific vulnerabilities of each patient’s tumour. While therapies that target tumour-specific antigens (neoantigens) invoke a strong and specific anti-tumour immune response, we are currently unable to accurately identify patient-specific neoantigens. Current neoantigen identification and purification methods either require impractically large quantities of tumour material or are laborious, expensive, time-consuming (weeks or months) and inaccurate. As part of ERC project PEPTICRAD (2016-2021), Prof. Vincenzo Cerullo at the University of Helsinki has developed a novel microfluidic chip-based device (PeptiCHIP) which condenses the neoantigen purification steps into a single chip capable of accurately analysing minute quantities of human tumour tissue. PeptiCHIP permits cost-effective, rapid, sample-conserving, user-friendly, accurate and standardised tumour neoantigen identification, thereby unleashing the full potential of personalised anti-tumour immunotherapies. In this ERC PoC project, a team of technological and commercial experts will ascertain the technical and commercial viability of the innovative PeptiCHIP device. We will prepare the first steps toward the start-up of a spin-off by defining the most optimal business strategy and model. Furthermore, we will explore the technical potential of the PeptiCHIP and solidify our IP-position. We will develop a solid business strategy based on the technological aspects, the market needs and trends. Finally, during this project we will gain technical and commercial proof-of-concept, providing the necessary information for potential commercialisation routes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunoterapia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC - Proof of Concept Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00014 HELSINGIN YLIOPISTO
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.