Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovation Eco-system to Accelerate the Industrial Uptake of Advanced Surface Nano-Technologies.

Descrizione del progetto

Nuovo impulso per i nanomateriali per superfici e membrane

Le superfici che agiscono come interfacce tra due materiali e le membrane che mediano il passaggio selettivo dei materiali da un compartimento all’altro sono componenti fondamentali in molti importanti processi. Le superfici e le membrane nano-abilitate incredibilmente piccole e multifunzionali sono tecnologie abilitanti fondamentali in numerosi settori comprendenti catalisi, energia, elettronica e fotonica, salute e ambiente. Il progetto NewSkin, finanziato dall’UE, sta creando un banco di prova per l’innovazione aperta per fornire alle aziende e agli utenti l’accesso alle strutture fisiche, alle capacità e ai servizi necessari per lo sviluppo, il collaudo e l’ampliamento di prodotti industriali e di consumo che sfruttano superfici e membrane nano abilitate. Le tecnologie e i risultati sostenibili dovrebbero comportare entrate significative nell’UE e sostanziali risparmi per gli utenti finali, in gran parte grazie alla riduzione del consumo di energia e all’aumento dell’efficienza.

Obiettivo

Key Enabling Technologies (KET´s) deployment will be the driving force for a significant part of the goods and services that will be available in the market in the next decade. Amongst KET´s, nano-enabled surfaces and membranes must be highlighted due to their huge potential to offer material solutions to address Sustainable Development Goals resulting in positive and sound impacts for the society and key industrial sectors
NewSkin aims to create an Open Innovation Test Bed (OITB) to provide the Innovation Ecosystem with the necessary resources and services to uptake a set of game changing, efficient and cost-effective innovative processes to manufacture nano-enabled industrial and consumer products.
During the Grant execution the Consortium partners will create an OITB, as well as its structure and procedures establishing a single-entry point, and will validate the OITB capacity to provide services to the I.E executing 165 showcases. After the Grant execution the OITB aims to generate €66.17 million revenues in 5 years creating a €6.7 billion KET market to be absorbed by an end user market of valued at €1 trillion. In 2029, end users markets will obtain economic benefits of about €52.6 billion savings per year mostly devoted to lower energy consumption, increased resources efficiency as well as a reduction of the carbon and volatiles footprint of 184CO2 MT per year and 0.57 MT of VOC’s per year.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-TO-IND-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONVENTION EUROPEENNE DE LA CONSTRUCTION METALLIQUE ASBL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 799 216,37
Indirizzo
AVENUE DES OMBRAGES 32/20 32
1200 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 799 216,38

Partecipanti (37)

Il mio fascicolo 0 0