Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Safety BY Design Of nanoMaterials - From Lab Manufacture to Governance and Communication: Progressing Up the TRL Ladder

Descrizione del progetto

«Sicurezza sin dalla progettazione» – Verso applicazioni nanotecnologiche più sicure

I nanomateriali tecnici ad alte prestazioni sono molto promettenti in svariati settori tra cui medicina, elettronica ed energia. Per ottenere quantità scalabili di nanomateriali sicuri da usare, è necessario esplorare nuove metodologie per la loro sintesi, che ne indagheranno l’impatto sull’uomo e sull’ambiente all’inizio del processo. Uno degli obiettivi principali del progetto SABYDOMA, finanziato dall’UE, è quello di costruire piattaforme online ad alto rendimento in cui i nanomateriali vengono fabbricati e verificati nel punto di produzione. Un altro obiettivo è ampliare l’impatto dei nanomateriali sicuri sin dalla progettazione alle situazioni del mondo reale. Il progetto esaminerà quattro casi di studio industriali creati da quattro partner industriali per far avanzare il livello di maturità tecnologica da 4 a 6.

Obiettivo

The SABYDOMA programme addresses developments in the safety by design (SbD) paradigm by examining four industrial case studies in detail where the TRLs will advance from 4 to 6. Each TRL activity will progress from being lab based at TRL4 to being industry based at TRL6. The TRL4 activity will involve only innovation with regular industrial communication whereas the TRL6 activity will involve industrially located activities with innovation communication. One of the novel themes of this study is to use system control and optimisation theory including the Model Predictive Control (MPC) philosophy to bind the whole subject of SbD from laboratory innovation to the industrial production line and from decision making processes to project governance. An equally important innovative step is the building of high throughput online platforms where nanomaterial (NM) is manufactured and screened at the point of production. The screening signal controls the NM redesign and production in a feedback loop. Screens will involve (a) physiochemical sensing elements (b) in-vitro targets of increasing complexity from the 2D biomembrane to cell-line and more complex cell-line elements; and, (c) multiple in-vitro targets with multiple end-points; developed in current H2020 projects. Two of the industrial studies include composite coating manufacture where the coating’s stability and toxicity will be tested using a flow through microfluidic flow cell system coupled to online screens. This is part of the release and ageing investigations on the NM and NM coatings and the results of these will feed back to the production line design. At every step on the TRL ladder the in-silico modelling will be applied to optimise and redefine the relevant activities. By the same token regulatory and governance principles of SbD will be used to refine the technological development. The final deliverable will be four distinct technologies applying SbD to the four industrial processes respectively.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-TO-IND-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF LEEDS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 163 977,50
Indirizzo
WOODHOUSE LANE
LS2 9JT Leeds
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber West Yorkshire Leeds
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 163 977,50

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0