Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Blue-Cloud: Piloting innovative services for Marine Research & the Blue Economy

Descrizione del progetto

La ricerca sulla sostenibilità degli oceani entra in Blue Cloud

La ricerca marina svolge un ruolo cruciale in un più ampio sforzo per preservare e supportare la sostenibilità degli oceani. Una tecnologia innovativa come Blue Cloud ci offre opportunità uniche per comprendere, sfruttare e proteggere l’ambiente oceanico. L’ascesa del concetto di «economia blu» deve essere accompagnata da nuove applicazioni tecnologiche per una ricerca marina più efficace che sostenga gli sforzi per ridurre al minimo i rischi ambientali e le catastrofi ecologiche. Il progetto Blue Cloud, finanziato dall’UE, propone un approccio pratico per comprendere il potenziale che la scienza aperta basata sul cloud offre alla ricerca sugli oceani. Il progetto svilupperà una piattaforma cibernetica pilota per raccogliere ed elaborare dati multidisciplinari e fornire strumenti analitici e strutture di calcolo.

Obiettivo

Blue-Cloud addresses the IA ‘The Future of Seas and Oceans Flagship Initiative’ (BG-07-2019-2020) for the following topic: [A] 2019 - Blue Cloud services. The project implements a practical approach to address the potential of cloud based open science to achieve a set of services identifying also longer term challenges to build and demonstrate the Pilot Blue Cloud as a thematic EOSC cloud to support research to better understand & manage the many aspects of ocean sustainability, through a set of five pilot Blue-Cloud demonstrators. It seeks to capitalise on what exists already and to develop and deploy, through a pragmatic workplan, the pilot Blue Cloud as a cyber platform bringing together and providing access to: 1) multidisciplinary data from observations and models, 2) analytical tools, & 3) computing facilities essential for key blue science use cases. Outputs include: a Blue Cloud Framework, Data Discovery & Access Service (approx. 400 users) & VRE (approx. 1,000 users) from 25 countries, Blue Cloud Service Catalogue including 50+ services deployed through 5 compelling pilot demonstrators, A Blue Cloud 2030 implementation Policy Roadmap, Whitepaper on outcomes of the Food/Blue-Cloud Pilots to support the implementation of thematic EOSC, 4 focused Roadmap events & Workshops, 1 hackathon, 10 webinars, 1 Final results conference, engaged community with all stakeholder groups represented. Led by a consortium bringing together leading European marine data management infrastructures, EOSC horizontal e-infrastructures, and excellent marine researchers. Coordinated by a neutral ICT intensive SME with over 15 years’ experience, technically coordinated by a community leading marine & ocean data specialist, and supported by 17 experienced partners, from research, academia & industry, with strategic and practical involvement in design and delivery of blue community needs. An influential External Stakeholders Experts Board & an Expert Foresight Group support the project.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BG-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TRUST-IT SERVICES SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 369 908,00
Indirizzo
VIA FRANCESCO REDI 10
56124 Pisa
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centro (IT) Toscana Pisa
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 913 127,50

Partecipanti (23)

Il mio fascicolo 0 0