Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SUSTAINABLE PLANT PROTECTION TRANSITION: A GLOBAL HEALTH APPROACH

Descrizione del progetto

Valutare i rischi e gli impatti integrati dei pesticidi

La strategia Dal produttore al consumatore dell’UE mira a dimezzare entro il 2030 l'uso di pesticidi chimici e il rischio che rappresentano, nonché l’uso dei pesticidi più pericolosi. È la prima volta che a livello europeo viene fissato un obiettivo quantificato di riduzione dei pesticidi. Il progetto SPRINT finanziato dall’UE fornirà un sostegno per il raggiungimento di questi obiettivi. Riunendo assieme un gruppo di scienziati di livello mondiale provenienti da Europa e Argentina, il progetto mira a sviluppare, testare, convalidare e realizzare una serie di strumenti per l’analisi del rischio globale, che servirà per effettuare una valutazione integrata dell’impatto dei pesticidi sugli ecosistemi terrestri e acquatici, nonché sulla salute di piante, fauna e esseri umani. Inoltre consentirà di valutare la sostenibilità di strategie alternative all’uso dei pesticidi, sviluppando percorsi di transizione in favore di una protezione delle piante più sostenibile.

Obiettivo

SPRINT will develop and validate a Global Health Risk Assessment Toolbox to integrate assessments of the impacts of plant protection products (PPP) on ecosystem, plant, animal and human (EPAH) health, using three main attributes for health status: resilience, reproduction/productivity and manifestation of diseases. The goal is integrated risk assessment at the local, regional, national and European level, focusing on different PPP use patterns and detected residue mixtures in contrasting farming systems (conventional, integrated, organic). SPRINT consists of 9 interlinked work packages. The distribution and the impacts of PPP on EPAH health will be evaluated at 11 case study sites (CSS), ten located in diverse agricultural European landscapes, and one in Argentina (soy production for feed for EU market). PPP environmental pathways, and direct (food/feed ingestion) and indirect (air/dust inhalation and dermal uptake) animal and human exposure routes will be assessed to improve current fate, exposure, and toxicokinetic models (e.g. EFSA-FOCUS, BROWSE, BREAM). (Eco)toxicological assays will be performed based on CCS findings, using existing and improved procedures, including alternative testing criteria and new target organisms. Such assays will cover direct and indirect exposure to multiple PPP residues, realistic ranges of PPP concentrations, multi-species scenarios, and short- and long-term time horizons. Modelling of sustainability and cost-benefit analysis at the farm and macroeconomic level will be conducted to derive recommendations for sustainable transition pathways, and a research agenda on PPPs. SPRINT is based on a multi-actor approach with CCS platforms to engage stakeholders and identify respective needs, collaboration along relevant WPs, improving farmer and citizen awareness, joint development of novel management strategies for reduced reliance on PPP use, and creation of an enabling environment for adoption and change.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

WAGENINGEN UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 746 946,36
Indirizzo
DROEVENDAALSESTEEG 4
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Veluwe
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 746 946,36

Partecipanti (28)

Il mio fascicolo 0 0