Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Accelerated Development of multiple-stress tolerAnt PoTato

Descrizione del progetto

Coltivare patate in diverse condizioni ambientali

La patata è una delle più importanti colture alimentari al mondo. Tuttavia, la sua vulnerabilità agli stress ambientali desta importanti preoccupazioni sulla sicurezza alimentare. Mentre le vie di segnalazione dello stress combinato in piante modello come l’Arabidopsis sono conosciute, anche se in modo limitato, non abbiamo nessuna informazione in merito riguardo quelle nelle colture, a causa dei loro particolari meccanismi metabolici. Il progetto ADAPT, finanziato dall’UE, studierà le dinamiche della segnalazione complessa e dei meccanismi di risposta per individuare i meccanismi molecolari di adattamento a stress combinato nella patata. Il progetto svilupperà nuove strategie per una maggiore produttività, stabilità e qualità in diverse condizioni di stress. Combinerà biologia molecolare, fisiologia dello stress, biologia dei sistemi e analitica con ingegneria e allevamento molecolare, coinvolgendo agenzie orientate all’utente per testare e implementare i risultati del progetto.

Obiettivo

ADAPT identifies molecular mechanisms of adaptation to combined stress in potato to develop new strategies for the improvement of productivity, yield stability and product quality under multiple stress conditions. Potato is one of the most important food crops worldwide and a major constraint to secure yield is its sensitivity to environmental stresses, particularly heat and drought, which is often followed by flooding in the field. Whilst limited knowledge of combined stress signalling pathways is available in model plants such as Arabidopsis, this knowledge is almost completely lacking in crops. These adaptation mechanisms require metabolic reprogramming that is triggered by different signalling pathways. To understand the dynamics of complex signalling and response mechanisms our approach will utilise several technological advances (for example high throughput phenotyping and novel sensor plants). These tools will guide us to the key developmental stages and tissues for in depth analysis allowing unprecedented dissection of these processes. The approach requires complementary expertise from 10 leading academic research institutions with 4 major potato breeders, and a screening technology developer. This unique combination of molecular biology, stress physiology, systems biology and analytics with engineering and molecular breeding as well as the active participation of end-user driven agencies for variety testing and potato trading ensure translation of ADAPT results. Arising from our mechanistic understanding, our expected results will include new breeding targets and the potential to match potato varieties to specific environmental conditions. Knowledge from our research will directly reach the most relevant stakeholders and end-users feeding into breeding programmes and guiding technology development for improved crop management strategies. Thus we anticipate that ADAPT will have a game changing impact on potato breeding and management strategies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 767 500,00
Indirizzo
UNIVERSITATSRING 1
1010 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 767 500,00

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0