Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Intelligent Collections of Food Legumes Genetic Resources for European Agrofood Systems

Descrizione del progetto

Incentivare i sistemi agroalimentari europei con i legumi

In base alla nuova strategia proteica dell’UE, improntata all’innovazione nella produzione di colture proteiche in Europa, i legumi sono fondamentali ai fini della sostenibilità, della sicurezza alimentare e della salute umana. Il progetto INCREASE finanziato dall’UE potenzierà la gestione e l’utilizzo delle risorse genetiche dei legumi. Per affrontare tale sfida, il loro utilizzo verrà esteso tenendo conto delle esigenze degli utenti in termini di accessibilità, qualità e quantità di informazioni disponibili. Il progetto si concentrerà su quattro tipologie principali di legumi: ceci, fagioli comuni, lenticchie e lupini. In generale, INCREASE rafforzerà il ruolo dell’Europa nel campo delle risorse genetiche dei legumi, rappresentando al tempo stesso un importante modello e strumento per tutte le risorse genetiche vegetali.

Obiettivo

INCREASE will enhance the management and use of Genetic Resources on food legumes, which are crucial for sustainability, food security and human health, as recognized by the new European Protein plan for the innovation of this sector in Europe. To meet this challenge INCREASE will expand the utilisation of food legumes Genetic Resources targeting users’ needs in terms of accessibility, quality and quantity of information available. INCREASE, working with four important food legumes (chickpea, common bean, lentil, lupin) with significant value for the innovation of EU agriculture and food industry, will be based on four pillars:
i) innovative data management solutions to develop gold standards for data sharing and integration into the central infrastructure, with decentralised data input, defined methodologies and best practices for exploitation of the novel information produced as well as the development of user friendly visualization tools;
ii) developing novel tools and principles for germplasm management, based on the development of “Intelligent Collections” as a set of nested core collections of different sizes representing the entire diversity of each crop;
iii) adoption of cutting-edge technologies for genotyping and phenotyping combined with the potential of Artificial Intelligence focusing on traits of interest for users;
iv) international effort with the involvement of non-European partners and international organization to expand the scope and ambition of INCREASE, by facilitating the integration of available data and available Genetic Resources for European users.
We will develop a citizen-science experiment, primarily aimed at dissemination of the project to stakeholders and citizens.
Overall, INCREASE will strengthen Europe in the field of legumes Genetic Resources and simultaneously it will represent an important model and tool for all crop Genetic Resources.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 993 666,83
Indirizzo
PIAZZA ROMA 22
60121 Ancona
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Marche Ancona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 388 063,08

Partecipanti (28)

Il mio fascicolo 0 0