Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smart Protein for a Changing World. Future-proof alternative terrestrial protein sources for human nutrition encouraging environment regeneration, processing feasibility and consumer trust and accepta

Descrizione del progetto

Sviluppare filiere produttive delle proteine a prova di futuro

Le proteine sono sostanze nutritive essenziali per il corpo umano. Tutti gli alimenti a base di carne, pollame, pesce, fagioli e piselli, uova, prodotti di soia trasformati, noci e semi sono considerati appartenenti al gruppo delle proteine. La sfida principale è garantire l’accesso a un’alimentazione sana a livello globale da parte di sistemi alimentari sostenibili. Il progetto SMART PROTEIN, finanziato dall’UE, affronta questa problematica tramite filiere produttive delle proteine «a prova di futuro», con un impatto positivo su bioeconomia, ambiente, biodiversità, sicurezza alimentare e nutrizionale e fiducia dei consumatori. Il progetto sta convalidando e mettendo alla prova prodotti proteici innovativi, convenienti ed efficienti nell’impiego di risorse di tipo vegetale, derivati da fave, lenticchie, ceci e quinoa. Saranno poi create proteine da biomasse microbiche derivate da funghi commestibili mediante il riciclo creativo dei flussi di lavorazione laterali dei settori di pasta (residui di pasta), pane (crosta del pane) e birra (lievito esaurito e radichette di malto).

Obiettivo

It is undeniable that protein is an indispensable part of the human diet, but the way we produce and consume it today presents many challenges, in terms of both global consumption patterns and their social, environmental and economic impacts. Providing a growing global population with healthy diets from sustainable food systems is therefore an immediate challenge. SMART PROTEIN aims to industrially validate and demonstrate innovative, cost-effective and resource-efficient, EU-produced, nutritious plant (fava bean, lentil, chickpea, quinoa) and microbial biomass proteins from edible fungi by up-cycling side streams from pasta (pasta residues), bread (bread crust) and beer (spent yeast and malting rootlets) industries. The alternative SMART protein will be used for the production of ingredients and products for direct human consumption, through developing future-proofed protein supply chains with a positive impact on bio-economy, environment, biodiversity, human nutrition, food and nutrition security and consumer trust and acceptance. These priorities will be addressed through global partnerships forged with consortium members from Europe, North America, Israel, Thailand and New Zealand to develop and demonstrate a climate-smart, sustainable protein-food system for a healthy Europe. We will harness plant and microbial protein knowledge to significantly enhance the sustainability and resilience of a new European protein supply chain, improve professional skills and competencies, and support the creation of new jobs in the food sector and bioeconomy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE CORK - NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, CORK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 440 970,19
Indirizzo
WESTERN ROAD
T12 YN60 Cork
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Southern South-West
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 360,33

Partecipanti (33)

Il mio fascicolo 0 0