Descrizione del progetto
Nuovo trattamento per le infezioni polmonari batteriche farmacoresistenti
La crescente resistenza a molti antibiotici e l’insorgenza dei batteri multifarmaco-resistenti richiede lo sviluppo di terapie antibatteriche alternative. Oggi, la resistenza batterica al farmaco è la principale causa di morbilità e mortalità nei pazienti con infezioni polmonari da fibrosi cistica e acquisite in ospedale. Il progetto, finanziato dall’UE, svilupperà un nuovo trattamento per le infezioni polmonari batteriche utilizzando sorgenti luminose inalabili che stimolano i fotosensibilizzanti batterici endogeni (porfirine), uccidendo i batteri mediante l’effetto fotodinamico (produzione locale di ossigeno citotossico reattivo). Il trattamento sarà sicuro per i tessuti ospiti ed efficace contro gli agenti patogeni farmacoresistenti. La ricerca comporta lo sviluppo di particelle luminescenti inalabili, del metodo di somministrazione nei polmoni e della valutazione dei parametri di trattamento nei modelli clinici rilevanti.
Obiettivo
Light4lungs addresses the problem of antimicrobial resistance in the treatment of chronic lung infections, which are the leading cause of morbidity and mortality in patients with diseases such as cystic fibrosis and hospital-acquired lung infections. The goal is to develop a novel therapeutic scheme for the treatment of the infections, whereby antibiotics will be replaced by inhalable light sources that will excite bacterial endogenous photosensitisers (e.g. iron-free porphyrins), eliminating the pathogenic bacteria by the photodynamic effect (local production of cytotoxic reactive oxygen species by the combined action of light, a photosensitiser and oxygen) irrespective of its multidrug resistance profile. The treatment will be safe for the host tissue because of its lack of self-photosensitising ability.
Light4Lungs departs from current paradigms: (1) bacterial infections will be treated without antibiotics, which will be replaced by breathable light sources; (2) bacteria will be eliminated without any externally-added drug, taking advantage of endogenous photosensitisers; (3) a breathable light source will be used to elicit the therapeutic action, avoiding the use of invasive physical tethers to deliver light to the lungs. The project encompasses the development of particles with persistent luminescence, the aerosol technology for activation and delivery to the lungs, and the definition of the treatment parameters through toxicity and efficacy tests in clinically relevant models of respiratory infections. The project combines several different scientific expertise from photonics to medicine. The results will be useful for patients with recalcitrant respiratory tract bacterial infections and will eventually be extended to other diseases in the lungs and in other internal organs. The impact reaches beyond antimicrobial resistance itself and will affect many other fields such as healthcare, nanomedicine, materials science and nanotechnology and lightning
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica nanomedicina
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antibiotici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.1. - FET Open
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08017 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.