Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Engineered ARTIficial proteins for Biological Light-Emitting Diodes

Descrizione del progetto

Nuova tecnologia LED a luce bianca con proteine luminescenti

I diodi a emissione luminosa (LED) a luce bianca sono la prossima grande novità nel campo dell’illuminazione. Attualmente vengono utilizzati in un’ampia gamma di applicazioni di illuminazione, dall’illuminazione di interni a quella stradale, come i lampioni, le torce e i fari dei veicoli. Tuttavia, esiste ancora un margine di miglioramento, in quanto gli attuali processi di produzione sono molto costosi o basati su metalli inorganici non sostenibili. Il progetto ARTIBLED, finanziato dall’UE, introdurrà un nuovo metodo di produzione piuttosto insolito per produrre LED a basso costo e ad alta efficienza: l’utilizzo di proteine fluorescenti artificiali. Gli scienziati hanno in programma di sintetizzare queste proteine nei batteri combinando substrati proteici naturali ed ex novo su misura con emettitori LED sintetici. I risultati del progetto manterranno l’Europa all’avanguardia per quanto riguarda l’innovazione nel settore dell’illuminazione.

Obiettivo

The EU priority action lines state the need of advancing white light-emitting diodes (WLED) replacing color filters with inorganic phosphors (IP: rare-earth elements and Cd quantum dot) for non-toxic and sustainable organic phosphors (OP). ENABLED is inspired by highly efficient Bio-WLEDs based on fluorescent proteins (FPs), which are stable over weeks and beyond the state-of-the-art OP-WLEDs. However, the stability is limited by the intrinsic photodeactivation of FPs since natural chromophores were not matured by Nature to stand high photon flux excitations. Thus, there is an imperative need to enforce the evolution of photostable FPs directly prepared in bacteria. ENABLED proposes a radically new approach to prepare low-cost, highly efficient, and stable Bio-WLEDs by developing new biological synthesis tools to produce novel artificial fluorescent proteins (AFPs) in bacteria, which will be achieved by combining tailored natural as well as de novo protein scaffolds with synthetic LED emitters (PLQY>50% with high photostabilities). Thus, the novel Bio-WLEDs will also overcome previous limitations connected to photo-deactivation of natural chromophores. ENABLED aims to reach TRL4 for both AFP synthesis and Bio-WLEDs to fully meet the lighting needs at the forefront of the EU technology scenario by the end of the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 675 095,47
Indirizzo
Arcisstrasse 21
80333 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 675 095,47

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0